F F Tribuna Libera: Ceglie Messapica, tra trulli, grotte e mare

venerdì 6 settembre 2013

Ceglie Messapica, tra trulli, grotte e mare




Foto: Michele Gianfrate


Comunicato stampa

Convocata dal sindaco, Domenico Tanzarella, si è tenuta presso il Comune di Ostuni un’altra riunione nell’ambito del percorso avviato per la costituzione del “Sistema Turistico Locale della Valle d’Itra”.

A seguito della convocazione, hanno partecipato 10 comuni, due camere di commercio e due tra oasi e parchi naturali insieme a tecnici delle Amministrazioni e ai collaboratori: dott. Candita Bitetto e dott. Angela Scianatico.Hanno partecipato i sindaci o assessori dei comuni di Martina Franca, Cisternino, Carovigno, Fasano, Ceglie Messapica, San Vito dei Normanni, S. Michele Salentino, Villa Castelli, Castellana Grotte; la Camera di commercio di Brindisi e di Taranto oltre ai presidenti e direttori della Riserva di Torre Guaceto e del Parco delle Dune Costiere.

Hanno fatto pervenire note con le quali segnalavano l’impossibilità a poter partecipare i comuni di Alberobello e Noci e la Camera di Commercio di Bari. Durante la riunione, tutti i presenti si sono spesi per la necessità di concludere in tempi stretti questo percorso e il sindaco di Martina ha evidenziato l’opportunità che il sistema turistico locale della Valle d’Itria ampli le sue finalità e aspettative coinvolgendo anche ipotesi di partecipazione di questo territorio, nel suo complesso, ai percorsi di condivisione del Piano Paesaggistico Territoriale (PPTR) regionale, di costituzioni di aree vaste e di tutte le forme che possono vedere il coinvolgimento degli Enti pubblici alla progettazione e programmazione regionale ed europea (finalizzata ad intercettare nuovi finanziamenti e a condividere percorsi di programmazione nell’immediato futuro).

Tutti i presenti hanno manifestato un anelito alla definizione di questo progetto che possa ulteriormente valorizzare il territorio, le risorse, le caratteristiche storico-culturali, economiche, gastronomiche e sociali di questa Valle d’Itria che va dalla zona delle Murge sino al mare e che ha grandi potenzialità non solo nel settore turistico ma anche in altri settori.


Un’area che ha capacità di mettersi insieme e di valorizzare ulteriormente questo territorio partendo dal presupposto della necessità di migliorare infrastrutture e servizi che, in aggiunta a quella capacità di accoglienza, alla storia e alla cultura di questa parte di Puglia, potranno sicuramente fare la differenza.



Ceglie Messapica, tra trulli, grotte e mare