F F Tribuna Libera: manifestazioni
Visualizzazione post con etichetta manifestazioni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta manifestazioni. Mostra tutti i post

venerdì 9 dicembre 2016

Questa mattina al Castello





Sono state battute all’asta questa mattina, nella Sala consiliare del Castello ducale di Ceglie Messapica, tutte le opere della mostra di beneficenza “Un’opera cegliese per Amatrice”. La mostra fa parte del più ampio progetto “Ceglie Amatrice”, realizzato da Alphard Record col patrocinio del Comune di Ceglie Messapica con l’obiettivo di aiutare la cittadina colpita, lo scorso 25 agosto, per la prima volta dal terremoto. 

Sedici le opere donate da vari artisti, come Pietro Carlucci, Iride Chirulli, Cosimo Epicoco, Emilio Postorino, Pino Santoro, Rocco Santoro, Emilia Vergatti battute all’asta insieme alle quattordici fotografie artistiche e al calendario con foto inedite di Ceglie Messapica, concesse da Luigi Cardone, Anna Rita Lodedo, Angelo Lodedo, Pierpaolo Piccoli, Piernicola Simonetti, Antonio Spalluti, Domenico Urso. L’intero ricavato dell’asta sarà interamente devoluto alla città di Amatrice. Esposti al Castello anche i settanta elaborati (disegni, testi, poesie, racconti, lettere) realizzati dai ragazzi della scuola media Giovanni Pascoli del Primo istituto comprensivo di Ceglie Messapica e della Leonardo da Vinci del Secondo istituto comprensivo, che hanno collaborato all'iniziativa.



Tribuna Libera

sabato 25 giugno 2016

KARTING per i più piccoli



Una decina di giorni fa a Ceglie si è svolta la manifestazione "Karting in Piazza" organizzata dall’Automobile Club d’Italia. Una iniziativa che esiste da quattro anni e che fino a oggi ha visitato 27 città in tutta Italia. Presso il Palasport è stato allestito un circuito stradale con istruttori che hanno guidato i più piccoli alle prime prove al volante, abbinando al divertimento dei bambini anche lo sviluppo di temi di sicurezza e di educazione stradale. 

In questo videoservizio trovate le immagini della giornata e tre interviste, rispettivamente a Mario Colelli (presidente AcI Brindisi), Francesco Montagna (pilota Rally), il sindaco Luigi Caroli e Cataldo Bellanova (comandante della Polizia Municipale di Ceglie Messapica). Buona visione.








Tribuna Libera

venerdì 21 marzo 2014

Libera, a Ceglie




Il 21 marzo la “Giornata della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie”: manifestazione cittadina promossa dal Presidio di Libera

La primavera risveglia gli animi e porta con sé la speranza del cambiamento. Per questo il Presidio di Libera di Ceglie Messapica propone per il 21 marzo la “Giornata cittadina della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime innocenti di tutte le mafie”, una manifestazione che chiede di radicarsi in profondità nella comunità cegliese. La città, insieme a mille altre città italiane, nella stessa giornata si unirà al coro di voci che da diciannove anni si leva perché non vengano dimenticati i nomi di quanti hanno perso la vita per colpa delle mafie. Se loro sono morti perché noi non siamo stati abbastanza vivi, come dice Gian Carlo Caselli, diventa per noi un dovere morale ritrovare forte il senso della vita su cui innestare l’idea della corresponsabilità.

L’indomani, sabato 22 marzo, si svolgerà a Latina la XIX edizione nazionale della “Giornata della memoria e dell’impegno”, promossa da Libera e da Avviso Pubblico. A Latina perché terra ricca di risorse ambientali e agricole, ma anche terra segnata dalla presenza sempre più marcata delle mafie che degradano l'economia e la politica, distruggono il paesaggio e contaminano l'ambiente. A Latina per ricordare, una per una, le oltre 900 vittime delle mafie.

Il tema di quest’anno è “Radici di memoria, frutti d’impegno”. Le attività del Presidio di Libera Ceglie perciò hanno mirato per tutto il mese di marzo a raccogliere la memoria delle vittime  pugliesi innocentemente uccise dalla criminalità organizzata attraverso una serie di iniziative promosse in stretta collaborazione con i soci del Presidio e con le scuole di ogni ordine e grado: “Adotta una storia”, per sollecitare tra gli studenti la conoscenza delle nostre vittime; l’incontro di formazione del 7 marzo con Tonio Dell’Olio, responsabile nazionale di Libera International, sul tema del narcotraffico; la partecipazione al concorso indetto da Libera e dal Miur “Regoliamoci - Stop al traffico di animali, uomini e droghe”.

La manifestazione cittadina, patrocinata dal Comune di Ceglie Messapica, si terrà nelle due principali piazze di Ceglie Messapica dove convergeranno gli studenti di tutte le scuole che sfileranno in corteo partendo dai propri plessi dalle 9:30. In piazza Sant’Antonio alle 10:00 si ritroverà una rappresentanza degli alunni del I e del II Istituto Comprensivo i quali saranno guidati, nei laboratori sulle “63 vittime pugliesi”, dalle ragazze dell’Istituto per i Servizi Sociali. Mentre in Piazza Plebiscito si riuniranno i soci del Presidio e gli studenti dell’I.I.S.S. “Agostinelli” che apriranno la giornata con una perfomance musico-teatrale a cui seguiranno la lettura dei nomi e il racconto delle storie delle nostre vittime pugliesi. Entrambi i gruppi presenteranno i lavori realizzati grazie alla stretta collaborazione dei Dirigenti Scolastici e dei Docenti. Le piazze si riempiranno di frutti e palloncini colorati di vita, di frutti colorati di impegno attraverso i quali ognuno sceglierà come ricordare e far vivere il sacrificio della persona uccisa dalla criminalità mafiosa. Infine tutti i manifestanti si ritroveranno in piazza Plebiscito per condividere le esperienze vissute.
Perché la memoria non rimanga un pensiero precario, ma si trasformi in impegno attivo, PARTECIPIAMO.

I promotori della manifestazione, soci del Presidio di Libera – Ceglie Messapica: ACIAM, AGESCI, Casarmonica, Ceglie nel cuore, CIF, ComuniTazione, I Istituto Comprensivo, II Istituto Comprensivo, I.I.S.S. “C.Agostinelli”, Lotto Volante, Parrocchia Maria SS.Assunta, Parrocchia di San Lorenzo, Parrocchia di San Rocco, Passoditerra. Con il Patrocinio del Comune di Ceglie Messapica.


Tribuna Libera

sabato 9 febbraio 2013

Ceglie, In pellegrinaggio alla Croce



Domenica 10 Febbraio 2013 Ore: 10,30
RADUNO IN PIAZZA PLEBISCITO
per dare inizio al pellegrinaggio verso la CROCE simbolo di
armonia - pace - e amicizia - per tutta l'umanità.



L’A.I.A.S.
E
TUTTE le istituzioni Civili e Religiose di Ceglie Messapica
Organizzano


(NUOVI TEMPI NELLA SESTA ERA MONDIALE)

Insieme in pellegrinaggio del sofferente verso la CROCE di Ceglie.
In preparazione della giornata del malato (11.02.13)

TUTTI uniti, anche con chi non crede e ha perso la fiducia che l'umanità si salva solamente con la cooperazione (anche minima), ma indispensabile di ognuno.

Ognuno partecipa con le proprie difficoltà, sofferenze e limitazioni. Ma con l'augurio e certezza nel cuore di contribuire ad eliminare ogni barriera di ostacoli e di divisione dell'intera umanità pellegrina nella vita.

(Tutta la cittadinanza si senta invitata in prima persona).

Gli organizzatori
Maestro Mita Pietro e l'A.I.A.S.







Tribuna Libera

sabato 24 novembre 2012

Anche gli studenti di Ceglie hanno manifestato

Oggi in tutta Italia si è svolta la manifestazione nazionale contro i tagli alla scuola. A Roma c'è stata la manifestazione più grossa. Cortei anche in Puglia e a Brindisi.

Una delegazione degli studenti superiori dell'Agostinelli di Ceglie Messapica ha manifestato a Cisternino. Ecco le foto.












Tribuna Libera

giovedì 26 luglio 2012

Rossella Brescia e Barty ad agosto a Ceglie


AhiCeglie ci informa che due dei protagonisti della trasmissione radiofonica "Tutti pazzi per Rds" saranno a Ceglie per prresentare il CeglieFoodShow 2012 nel mese di agosto (con al centro la frisa e il biscotto cegliese)

Sono la martinese Rossella Brescia e il nostro concittadino Barty Colucci




CLICCA QUI PER I DETTAGLI



Barty Colucci inoltre sarà con il suo suo a "Zona U", presso la pineta Ulmo
il prossimo 3 agosto




Tribuna Libera

lunedì 28 maggio 2012

Ceglie Messapica: Una luce per ricordare Melissa




Tante persone ieri sera nella villa Cento Pini per la manifestazione "Una luce per la vita- Accendiamo, tutti insieme e uniti, una luce per ricordare Melissa Bassi e tutte le vittime innocenti della violenza". Presenti anche le istituzioni, esponenti dell'amministrazione e dell'opposizione. Hanno inoltre preso la parola don Gianni Caliandro, parroco della Chiesa Madre, e il vice sindaco di Mesagne. Due studenti hanno letto due lettere per condannare la violenza e chiedere la verità.

Pubblico il video del momento più intenso, il corteo dei cittadini all'interno della villa dopo aver acceso simbolicamente un lumino. Per non dimenticare.







Sul blog di AhiCeglie trovate anche alcune foto

Tribuna Libera

mercoledì 23 maggio 2012

Le studentesse cegliesi dell'Agostinelli per Melissa






Anche le studentesse dell'IPSSS “C.Agostinelli” di Ceglie hanno voluto partecipare al sentimento di dolore che ha accomunato non solo la nostra terra ma tutta l'Italia per il vile attentato che sabato scorso ha causato l'uccisione della giovane Melissa Bassi.


Questa la loro lettera aperta:


Sabato il dolore si è insediato nelle nostre scuole, nei nostri cuori e nelle nostre esistenze. Subdolo, vigliacco, insensato, assassino …
Il sangue di Melissa è al di là del linguaggio, della morale e della cognizione e per questo oggi le nostre lacrime inumidiscono il nostro silenzio. Oggi il lutto abita nei nostri cuori, ciò nonostante agli assasini, a chi ha osato ferire il futuro e squartare l'esistenza, gli urliamo tutta la nostra rabbia e, nel nome di Melissa, in coro, gli diciamo che non abbiamo paura: gli diciamo che la scuola è e rimane un presidio di pace, di formazione, di legalità e di dialogo.
Addio, dolce Melissa. E che la terra che ti ospiterà possa essere più lieve...”.






Non abbiamo paura







Sabato prossimo, 26 maggio, a Brindisi si svolgerà la manifestazione “Io non ho paura”.



BRINDISI - Un appello per una mobilitazione nazionale è stato lanciato stamane dagli studenti dell'istituto Morvillo-Falcone. Insieme ad altri studenti della città pugliese viene proposta una manifestazione dal titolo 'Io non ho paura' che si terrà il 26 maggio. Si tratta di una iniziativa aperta a tutta la cittadinanza «contro la violenza e il terrorismo, in ricordo di Melissa e per il nostro futuro». Hanno già aderito Libera, Cgil, Arci e Rete della conoscenza. «Non si può morire entrando a scuola», è scritto nell'appello. «Queste parole continuano a rimbalzare nella testa di ciscuno di noi nelle ultime ore. Finora -prosegue la nota- nessuno si era mai permesso di toccare la scuola in questo modo, con un atto che oltre ad essere assassino e criminale è vigliacco e vergognoso. Colpire la scuola vuol dire colpire il futuro di un paese, la speranza di costruirne uno migliore»LEGGI TUTTO




Tribuna Libera

venerdì 23 marzo 2012

Manifestazione a Ceglie contro le mafie: VIDEO (prima parte)

Mercoledì scorso, 21 marzo, si è svolta anche nella nostra città la Giornata della memoria per le vittime di tutte le mafie. Nella mattina c'è stato il raduno degli studenti di tutte le scuole superiori di Ceglie in piazza Falcone-Borsellino dove sono stati letti i primi 450 nomi delle vittime di mafia.

AhiCeglie ha documentato il tutto con foto (clicca qui)



Nel pomeriggio, sempre nello stesso luogo, hanno partecipato tutte le associazioni, le comunità parrocchiali promotrici e tutta la cittadinanza, con la lettura, a cura delle associazioni, gli altri 450 nomi dei martiri della mafia.


Questo è il primo video dell'incontro del pomeriggio, con l'introduzione di don Gianni Caliandro.




Più tardi ne pubblicherò altri, in particolare quello della lettura, da parte di cittadini e associazioni cegliesi, dei nomi delle persone cadute vittime della mafia . Un momento molto coinvolgente.

A dopo.



Tribuna Libera

venerdì 30 settembre 2011

Una battaglia per la verità

Sabato scorso a Brindisi si è tenuta la manifestazione "No Oil", organizzata dal gruppo "Brindisi bene comune" per sensibilizzare la popolazione sui pericoli legati all' "assedio del nostro territorio da parte delle multinazionali dell'energia".


"Non bastasse il Carbone, a questo, negli ultimi mesi si stanno man mano aggiungendo altri temibili impianti come il Rigassificatore, l’impianto di combustione del CDR,... le trivellazioni petrolifere al largo delle coste brindisine, le combustioni di rifiuti gassosi dal petrolchimico e tanto altro".


Alla manifestazione ha preso parte anche Rosangela Chirico, giovane e brava artista nostra concittadina che da anni sta conducendo una battaglia importante per la verità.


Le sue sono state parole importanti su ciò che è stato il Petrolchimico, il veleno che ha prodotto su chi ci lavorava, cosa ha lasciato sul nostro territorio.


L'anno scorso, Rosangela scrisse al Presidente Vendola, raccontando la storia del suo papà:

"Mi chiamo Rosangela Chirico, sono nata 41 anni fa a Ceglie Messapica, dove abito e cerco di guadagnarmi da vivere facendo l’artista. 13 anni fa mio padre Donato è deceduto per un Cancro al fegato. Aveva lavorato per oltre 20 anni al petrolchimico di Brindisi, dove aveva inalato il Cloruro di Vinile Monomero (CVM). Alla fine degli anni ‘90 la Procura della Repubblica di Brindisi aveva aperto un’inchiesta per le morti e le malattie di decine e decine di lavoratori come mio padre, ma nel 2004 ha deciso l’archiviazione del procedimento per le ipotesi di reato contro le persone. Con i familiari delle vittime, riunite nel movimento “Vittime del Petrolchimico” e con il sostegno di Medicina Democratica, dovemmo fare diversi sit-in in piazza a Brindisi ed anche davanti al Tribunale per ottenere che l’archiviazione, annunciata in TV circa un anno prima, fosse notificata alle parti lese per poter fare opposizione. Ma nonostante le evidenze scientifiche, compreso un pronunciamento della IARC (International Agency for the Research on Cancer) che nel 2007 ha incluso gli epatocarcinomi del fegato tra i tumori provocati dal CVM, il Giudice per le indagini Preliminari ha archiviato le accuse" LEGGI TUTTO

Anche sabato Rosangela ha portato la sua preziosa testimonianza.
La ripropongo qui.




Dobbiamo continuare a parlarne.

Per non dimenticare.


Il testo integrale dell'intervento di Rosangela potete anche leggerlo




Tribuna Libera

venerdì 26 agosto 2011

"Festa della legalità" a Ceglie: le foto

Una bella serata ieri in Villa Cento Pini dove era stata organizzata dai ragazzi di Cantiere Zona Rossa e dall’Associazione Anti-racket la “Festa della Legalità”. Legalità: una parola sempre meno pronunciata nel dibattito politico a tutti i livelli. Purtroppo.

Il dibattito ha visto l’intervento dell’on. Rosa Stanisci (tra i fondatori delle associazioni antiracket nella nostra provincia nei primi anni ’90) che ha ricordato soprattutto la figura simbolo dell’associazione, l’imprenditore Libero Grassi (guarda il video) ucciso dalla mafia nel ’93 per essersi rifiutato di pagare il pizzo. Successivamente l’intervento di Giuseppe Vergine, responsabile provinciale dell’associazione “Libera - Associazione contro le mafie” fondata da don Luigi Ciotti, che ha raccontato alle tante persone presenti l’attività meritoria dell’associazione in questi anni, in particolare nel nostro territorio. Intervento introduttivo e finale del presidente dell'Aciam di Ceglie, Domenico Maggi.

Successivamente ci sono state le esibizioni musicali dei giovani gruppi musicali “Museum” e “Risonanze Folk”. Davvero molto bravi e coinvolgenti. Una serata bella e dal contenuto importante, servirebbe averne più spesso.

Grazie all’amico Donato Rapito per le foto della serata

(clicca sulle immagini per ingrandirle)













E anche questa volta, puntuale come sempre, c'era TeleBrindisi web tv.

Il servizio è di Adele Galetta.





Tribuna Libera

lunedì 27 giugno 2011

Alcuni eventi a Ceglie Messapica

Ricevo e pubblico volentieri questo comunicato relativo ad un evento che si terrà a Ceglie giovedì prossimo.


CONCLUSIONE DELLE “SERATE DEL VOLONTARIATO” A CEGLIE MESSAPICA

Una testimonianza appassionata, che coniugherà l’esperienza di dieci anni di volontariato internazionale con l’impegno locale, chiuderà il ciclo di incontri promosso dal CSV Poiesis (Centro Servizi al Volontariato della provincia di Brindisi), nell'ambito dell'Anno Europeo del Volontariato.


Sarà Franco Colizzi (foto) già Presidente di AIFO (Associazione italiana amici di Raoul Follereau) che racconterà le recenti esperienze in Iran e Argentina e che approfondirà alcune parole che accompagnano il mondo del volontariato:

“SOLIDARIETA’, DONO, CITTADINANZA PLANETARIA, BENE COMUNE”.

L’incontro si terrà a Ceglie Messapica il Giovedì 30 giugno 2011 (ore 19.00) presso il Laboratorio UrbanoMAC9cento e sarà introdotto dall'Assessore alle Politiche Sociali Angelo Palmisano e dal Vice Presidente Vicario del CSV Poiesis, Rino Spedicato.

La serata è stata realizzata in collaborazione con l'Amministrazione Comunale di Ceglie Messapica e si concluderà con una degustazione offerta da C.I.F. e CARITAS.

La cittadinanza ed i volontari sono invitati a partecipare.

CSV POIESIS www.csvbrindisi.it


MUSICA

Mercoledì prossimo, 29 giugno, in piazza Plebiscito a partire dalle 22.30

Apulia Ensemble in concerto



Gli Apulia Ensemble sono: Giuseppe Gioia, voce; Davide Chiarelli, percussioni; Andrea Antelmi, percussioni; Francesco Salonna, contrabbasso; Donato Quarto, chitarra; Giuseppe Gallone, fisarmonica; Paola Barone, violino; Giovanni Chirico, sax; ballerini Aldo e Vitalba Santoro.




Questi ed altri appuntamenti li trovate anche sul blog http://eventiaceglie.blogspot.com/, il blog dedicato agli appuntamenti culturali e di spettacolo nella nostra città.


Per segnalazioni di eventi l’indirizzo è:

diogenemessapico@gmail.com


Tribuna Libera

sabato 11 giugno 2011

Accade a a Ceglie

BREAKING NEWS


Carabinieri ieri al Comune

In attesa dei quotidiani di domattina, ci dà qualche informazione Angelo Palma.


CLICCA QUI



La vicenda dai lavoratori precari di Ceglie ... finisce in Parlamento


Alla manifestazione del 1 maggio scorso, quando i lavoratori – il giorno dopo aver perso il lavoro – si incatenarono in piazza Plebiscito, partecipò anche l’on. Pierfelice Zazzera, deputato dell’Italia dei Valori, il quale assicurò un suo interessamento sulla vicenda, diventata un caso nazionale: sette licenziamenti nel giorno della Festa del Lavoro. (Guarda il video)



L’altro giorno è stata così presentata, dallo stesso on. Zazzera insieme ad altri tre deputati Idv, un’interrogazione parlamentare sui fatti di Ceglie (compreso l’incredibile comportamento di “fuga” dell’Amministrazione), interrogazione indirizzata ai Ministri del lavoro e delle Politiche sociali e dell’Interno.



Dopo la ricostruzione della vicenda, viene chiesto ai Ministri “se siano a conoscenza dei fatti riportati in premessa con particolare riferimento al rispetto della normativa sui diritti e sulle libertà sindacali; quali iniziative di propria competenza i Ministri intendano adottare al fine di tutelare il percorso di stabilizzazione lavorativa delle persone di cui in premessa, come stabilito dal Prefetto”.


Leggi il testo completo dell’interrogazione al Governo


Questo di seguito è invece il comunicato dell'on. Zazzera:




Ceglie Messapica (BR): Zazzera (IDV) "Sette ex LSU licenziati da un´amministrazione con comportamenti antisindacali"



"A causa della politica scellerata di questo Governo, capace solo di creare disoccupazione e precariato - dichiara l´On. Pierfelice Zazzera (IDV) - licenziare persone che per anni hanno lavorato all´interno di un´amministrazione comunale vuol dire condannarle alla fame, perché per loro le possibilità di rientrare nel circuito lavorativo sono praticamente nulle.

Mi riferisco in particolare alla vicenda dei sette precari ex socialmente utili del comune di Ceglie Messapica (BR) che il giorno della festa dei lavoratori hanno manifestato contro il provvedimento di licenziamento incatenandosi davanti al comune. Ormai anche nella pubblica amministrazione passa la logica della "marchionnizzazione" dei contratti di lavoro, per cui un´amministrazione pubblica come Ceglie Messapica può decidere con atto unilaterale di mettere sul lastrico lavoratori e famiglie, e soprattutto porre un veto ad una sigla sindacale (CGIL) sulla partecipazione al tavolo delle trattative.

Questi comportamenti sono la conseguenza di una politica del lavoro del Governo delle destre, che si atteggiano in modo padronale verso i lavoratori, ma è anche il frutto dei tagli che sempre questo Governo continua a fare nei confronti di enti locali e comuni. Il comportamento dell´amministrazione di Ceglie Messapica viola l´art. 1 della Costituzione, per questo attraverso un´interrogazione parlamentare noi dell´Italia dei Valori abbiamo chiesto al Governo di intervenire perché vengano rispettati i diritti di quei lavoratori che così come prevede la legge, possono essere stabilizzati.

Peraltro riteniamo davvero scorretta la condotta di chi prima sottoscrive un accordo di stabilizzazione davanti al prefetto e poi si rimangia tutto. Ciò dimostra l´inaffidabilità di un´amministrazione che meriterebbe di essere sciolta e commissariata".




Manifestazione di solidarietà

E intanto ieri sera, presso la Villa dei Cento pini si è svolta una manifestazione di solidarietà ai lavoratori, organizzata dalla Cgil. Hanno partecipato un bel po’ di persone che hanno ascoltato gli interventi di Antonio Macchia, (segretario prov. Funzione Pubblica Cgil), Michela Almiento, (segretaria generale Cgil provincia di Brindisi), Angelo Leo (Segretario generale prov. Nidil Cgil), Sonia Pizzirami (responsabile Cgil Ceglie Messapica) e Lorenzo Caiolo (segretario provinciale “Italia dei Valori”) che ha illustrato l’interrogazione parlamentare di cui sopra.



Tribuna Libera

venerdì 8 aprile 2011

Precari



Che tristezza, presidente!


E’ l’ora di andare in pensione.

Ha rovinato l’Italia abbastanza. Grazie.



Ecco l'ultima di oggi:


Bunga bunga e battutacce agli studenti
Imbarazzo per il nuovo show del premier

Esibizione di Berlusconi davanti a una platea di neolaureati del progetto "Campus Mentis". Dal palco il Cavaliere inanella i suoi "cavalli di battaglia". Comprese le battute a luci rosse. Gelo del pubblico per una gag sul sesso orale

leggi tutto


Ma i giovani, con o senza laurea, hanno ben altri problemi rispetto a quelli di un miliardario 75enne con un debole per le escort a pagamento, magari anche minorenni.

E si chiama difficoltà ad entrare nel mondo del lavoro oltre che, quando riescono ad entrarci, restarci passando attraverso una trafila di stage, co.co.co, co.co.pro, contratti di somministrazione e affini. Sottopagati, senza una protezione sociale (senza diritto a ferie, malattia e perfino avere un figlio è diventato un lusso) e con una prospettiva di certezza che non va, in alcuni casi, oltre qualche settimana di lavoro.

In tre anni di governo, non abbiamo mai sentito una parola in favore dei giovani precari. Né tanto meno visto azioni a tutela dei diritti dei lavoratori più deboli e con meno garanzie. E quando se n'è parlato, sarebbe stato meglio il silenzio. (Non cliccare che è meglio).


Intanto la Chiesa fa sentire la sua voce autorevole. Oggi il cardinale Angelo Bagnasco ha parlato del problema non più rinviabile della precarietà lavorativa dei giovani:

«Ci si augura che il precariato sia sempre una fase estremamente transitoria, il più possibile breve per poter diventare lavoro a tempo indeterminato e per dare anche la possibilità di un futuro, di un progetto di vita». Leggi



Ho trovato poi molto interessante l'intervento di Pietro Ichino, Luca di Montezemolo e Nicola Rossi in cui si parla dei giovani precari: “Il loro tempo è adesso. Il nostro dovere è ora: Il precariato al centro dell'azione politica”. Se davvero quelle proposte venissero concretizzate in atti legislativi sarebbe davvero una grande svolta. E’ comunque importante che se ne inizia a parlare seriamente e non soltanto durante la campagna elettorale. Leggi tutto


Intanto domani (sabato 9 aprile) tanti giovani scenderanno in piazza in tutta Italia al grido di:

Il nostro tempo è adesso, la vita non aspetta”.


Una manifestazione organizzata attraverso il tam tam via internet. Per rivendicare i propri diritti ad un lavoro normale e ad un’esistenza dignitosa per sé e per le proprie famiglie. Anche Tribuna Libera sostiene le ragioni della manifestazione.

Collegati al sito


Se continua così, bisognerà aggiornare l’articolo 1 della Costituzione:

L’Italia è una repubblica democratica fondata sullo stage. La sovranità appartiene alle agenzie interinali che la esercitano nelle forme e nei limiti previsti dalla legge 30”.





Tribuna Libera

domenica 27 marzo 2011

Manifestazione ospedale: i video


E la Gazzetta "aggirò" il flop


Che la partecipazione alla manifestazione di ieri per l'ospedale non sia stata vastissima è ormai evidente (lo si può constatare anche guardando i video che trovate nel post).

Questa mattina però c’era un articolo che raccontava la manifestazione di ieri. Come abbiamo avuto modo di vedere, la partecipazione è stata molto inferiore alla manifestazione di gennaio. Eppure la Gazzetta parla di un lungo corteo

Ma siamo sicuri che la foto inserita (dove si vede un piazzale pieno di gente) non sia della manifestazione di due mesi fa invece che di quella di ieri?


Clicca sull’immagine per ingrandirla



Io tutta quella gente non l’ho vista ieri.

Ecco una foto più "realistica" di ieri mattina:



Si stava molto più “larghi” rispetto all'altra volta...





C'è da dire che è prassi nota e frequente, nel giornalismo, che i titoli e soprattutto le foto degli articoli siano scelti e realizzati da figure redazionali diverse dai giornalisti che scrivono il pezzo.



I VIDEO DELLA MANIFESTAZIONE







E per fortuna, oltre alla protesta, ci sono anche le proposte per salvare l'ospedale (nonostante l'ostruzionismo del Pdl).
Ne abbiamo parlato giorni fa.

Clicca qui e qui


MA IL PDL MESSAPICO NON SE N'E' ACCORTO (FORSE.....)





I problemi della Giunta


E intanto, dopo le dimissioni di Cesare Fiorio, pare che anche un altro assessore stia andando via. Ne avevamo parlato qualche post fa riprendendo un articolo della Gazzetta del Mezzogiorno.
Ci ha anticipato qualche dettaglio anche un commentatore nel post precedente. Leggi

Le scommesse sono aperte
Ci saranno in futuro altri assessori dimissionari? E' evidente che la squadra nata dopo la vittoria elettorale non va più. Se si votasse oggi, secondo voi rivincerebbero?





Tribuna Libera