F F Tribuna Libera: teatro
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta teatro. Mostra tutti i post

sabato 22 febbraio 2020

I brutti anatroccoli





Perchè non passare il Carnevale in Teatro?
APPUNTAMENTO con lo spettacolo I BRUTTI ANATROCCOLI della Compagnia Teatrale Stilema:




Domenica 23 febbraio, h. 17.30, al Teatro Comunale di Ceglie Messapica.

Info e prenotazioni: + 389 265 6069

Ingresso: 6 euro; BENVENUTI NONNI : ogni nonno che accompagna il nipotino a teatro non paga.

Teatro d'attore; per tutti - dai 3 anni





Nel nostro tempo di “efficienza e bellezza” è facile per un bimbo sentirsi un po’ a disagio: basta essere un po’ troppo sensibili, un po' più lenti a leggere una frase, avere la pelle un po' scura o dover superare un gradino con la sedia a rotelle… Questo delicato spettacolo ci racconta che tutti, possono cercare di rendere la propria debolezza una forza, alzare lo sguardo al cielo e provare a volare.

 VI ASPETTIAMO VESTITI IN MASCHERA!



Tribuna Libera

sabato 20 aprile 2019

Il debutto in teatro di Giulia Palma




Martedì scorso, la giovane e talentuosa cantante lirica Giulia Palma, nostra concittadina, ha debuttato come voce soprano al teatro Vittorio Emanuele di Messina, nella Turandot di Puccini, nel ruolo di Liù. 




La produzione è dell'associazione musicale Europaincanto e l'opera verrà presentata in diversi altri teatri italiani.



Queste le parole di Giulia


"È stata un’esperienza meravigliosa salire sul palco ed avere tutti gli occhi puntati addosso. Adrenalina a mille, ma anche tanta paura. Ringrazio la mia produzione Europaincanto per avermi dato questa occasione, il direttore Germano Neri e tutti i colleghi e musicisti. I prossimi appuntamenti saranno al teatro Eliseo e Argentina in Roma, teatro comunale di Bologna, teatro la Pergola di Firenze, teatro San Carlo di Napoli".


Complimenti da parte di tutti noi.




Tribuna Libera

sabato 23 marzo 2019

Spettacolo con Emilio Solfrizzi a Ceglie Messapica





Sabato 23 marzo | Apertura porte ore 20.30 - Sipario ore 21.00


Secondo appuntamento della stagione di prosa del Teatro Comunale di Ceglie Messapica, realizzato in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e Armamaxa teatro.

L'attore Emilio Solfrizzi sarà il protagonista di "Roger", una commedia scritta dal mitico Umberto Marino, autore negli anni Novanta di note sceneggiature quali "Italia - Germania 4-3" e "Volevamo essere gli U2".




L’azione si svolge interamente su un campo da tennis e rappresenta un’immaginaria partita tra un generico numero due e l’inarrivabile numero uno del tennis di tutti i tempi, un campionissimo di nome Roger. Un monologo su un tennista che da anni deve affrontare Federer (ma anche, in qualche modo, Dio) senza riuscirvi. Nel corso del pezzo evoca la partita che dovrebbe disputare e che, forse, si è già disputata, ma che è finita, e non poteva che finire, con la sua sconfitta.



BOTTEGHINO
Platea, intero € 15 / ridotto € 13
Galleria, intero € 12 / ridotto € 10
Info e prenotazioni 3892656069.



Tribuna Libera

lunedì 21 gennaio 2019

Uù Kàasìidd d z' Mkeel







Ricevo e pubblico con piacere:

Domenica 20 gennaio alle ore 20,00 l'Associazione culturale socio-ricreativo Centro Anziani di Ceglie Messapica ha ospitato la compagnia Associazione teatrale di Montalbano "Gli Amici di Giùàannéedd" che ha rappresentato il suo ultimo lavoro teatrale "Uù Kàasìidd d z' Mkeel". 

La commedia in vernacolo, ambientata nel periodo di tempo che va dagli anni trenta agli anni settanta, ha messo in risalto una prospettiva di vita legata alla terra, all'emigrazione, ai rapporti sociali, agli interessi e al tornaconto personale a scapito degli stessi parenti. 

Quello che più ha colpito è stata la vitalità ed il carattere dei singoli personaggi, ritratti nella vita di ogni giorno, in cui ci si può immedesimare. Il dialogo, gustoso e piacevole, ricco di battute simpatiche, si è svolto con grande naturalezza tra le risate e gli applausi del pubblico presente.




Tribuna Libera

sabato 19 gennaio 2019

Il trullo di zio Michele





Ricevo e pubblico con piacere:


Domenica 20 gennaio, alle ore 20.00, l'Associazione Culturale socio-ricreativo Centro Anziani di Ceglie Messapica propone una serata di puro divertimento con l'Associazione Teatrale di Montalbano, "Gli Amici di Giùáannéedd", che presenteranno una loro commedia in dialetto locale.




E' una delle tante attività culturali e sociali, a scopo benefico, del Centro Anziani per la rivalutazione della lingua dialettale in genere, degli usi e dei costumi dei nostri nonni e, da non sottovalutare, per i vari momenti di incontri con persone e personaggi di una realtà simile alla nostra. 

Appuntamento, quindi, con "Gli Amici di Giùáannéedd" per assistere al loro lavoro teatrale: "Uú káasìidd d z' Mkéel" - (Il trullo di zio Michele). Fatti e misfatti di vita quotidiana. Una commedia ambientata dapprima negli '30, per poi passare agli anni '70 ed, infine, arrivare ai giorni nostri.

Il ricavato sarà devoluto in beneficenza.




Tribuna Libera

domenica 23 dicembre 2018

"A famigghja Bruscone"






Prenotazione posti presso la Chiesa Madre dal 28 dicembre: mattino dalle ore 10.30 alle 11. 30, pomeriggio dalle 17.00 alle 19.00.





Tribuna Libera

martedì 6 novembre 2018

Da 40 anni ci fanno sorridere e divertire






Ricevo e pubblico con piacere:

E’ proprio il caso di dirlo: 40 Anni e non li dimostra! La Compagnia Teatrale Nunzia Stoppa è felice di annunciare il suo “Quarantesimo anno di vita”.

Sono veramente tanti anni, un pezzo di storia, un gioiellino della nostra comunità parrocchiale e cegliese. Un traguardo ambito da molti e, tuttavia, raggiunto da pochi.

Probabilmente, nessuno ci avrebbe scommesso quando, nel lontano 1978, si decise di creare questo gruppo in ricordo della dolce Nunzia. 

Fu per volere del parroco pro-tempore della Parrocchia Maria Immacolata MdP, Opera don Guanella, don Carmelo Sgroi, la famiglia Stoppa, il regista Mino Gervasi, il prof. Francesco Piccoli ed un gruppo di giovani, che nacque la volontà di dare vita ad un gesto concreto che ne perpetuasse il ricordo a quanti l’avevano conosciuta ed amata. 




Con queste premesse, nacque la Filodrammatica “Nunzia Stoppa”, divenuta, in seguito, Compagnia Teatrale.

La famiglia, della compianta, istituì il “Premio della Bontà”, un concorso rivolto, soprattutto, alle scolaresche che aveva come obiettivo quello di individuare lo studente che si era distinto per particolari doti di umanità e, durante la serata di premiazione, la Filodrammatica portava in scena un lavoro teatrale.

In seguito, l’attività della Compagnia si estese anche oltre, provvedendo ad animare le serate in occasione delle feste religiose, basti pensare alla “Passione di Gesù Cristo”, che si svolgeva per le strade del centro storico di Ceglie Messapica e che vedeva impegnati non solo i giovani, ma anche gli adulti della comunità parrocchiale.

La Compagnia Teatrale “Nunzia Stoppa” è sempre stata un gruppo amatoriale senza scopi di lucro, aperta a chi volesse fare un’esperienza di teatro, di conoscenza di sé e di volontariato; non a caso, ha visto il passaggio di intere generazioni di giovani della parrocchia, e non solo, che hanno contribuito, gratuitamente e con entusiasmo, a dare continuità a questo progetto.

Con gli anni, la “Nunzia Stoppa” si è fatta conoscere anche fuori Ceglie, partecipando a diverse rassegne teatrali, manifestazioni culturali e di beneficenza.




Ed eccoci qui, a raccontarvi questa bella e lunga storia, in un’epoca in cui i sogni, i progetti, i rapporti umani sono in forte crisi, c’è ancora chi, con passione, determinazione ma, soprattutto, con umiltà, si impegna a portare avanti il valore dei messaggi che solo il Teatro è capace di trasmettere con tanta forza ed incisività. 

Messaggi di unione, di pace, della ricerca della vera essenza della vita. Questo è stato sempre il nostro obiettivo. E lo abbiamo perseguito con poco, con le nostre forze e con l’aiuto di quanti ci sono sempre stati vicino.


Noi ne siamo così fieri che abbiamo deciso di festeggiare questo evento insieme a tutti voi, che ci seguite ed amate da sempre, proponendovi due serate in cui potrete divertirvi, ma anche riflettere e commuovervi, insieme a noi.

Per l’occasione abbiamo scelto, tra le tante commedie fatte, di portare di nuovo in scena la divertentissima “Casa Nostra” e la più recente e richiesta “Una casa di Pazzi”.

Allora che fate? Venite a festeggiare insieme a noi! Vi aspettiamo numerosi, come sempre.







Tribuna Libera

giovedì 20 settembre 2018

"Tutti figli di Troia"





"Triste quel popolo che ha bisogno di eroi". Per il progetto “Heroes”, venerdì 21 settembre, alle ore 21 sul sagrato del santuario della Madonna della Salute, in piazza Monteoliveto a Taranto, in scena “Iliade ovvero siamo tutti figli di Troia” di e con Giuseppe Ciciriello e con Piero Santoro (fisarmonica), scene e costumi Lisa Serio, coproduzione IP produzioni impertinenti, Carticù Aps e Concentrico Festival di teatro all’aperto. Durata 60 minuti. Accesso libero. Info: 099.4725780 - 366.3473430.




L’Iliade è il racconto degli ultimi 51 giorni della guerra di Troia, dalla celebre Ira di Achilleche decide di disertare e abbandonare la guerra, fino alla restituzione del cadavere di Ettore, il più umano fra gli eroi, a Priamo re di Troia. 

La rivisitazione proposta dall’attore cegliese Giuseppe Ciciriello, insieme al fisarmonicista Piero Santoro, è il racconto di una guerra a partire dal presupposto che tutti i conflitti si auto-generano da pretesti ogni volta differenti, ma sempre con gli stessi moventi.

"Quella di Troia è una guerra di culture in cui Occidente e Oriente si scontrano per esportare principi di civiltà e democrazia – spiega Giuseppe Ciciriello – Insieme a IP Produzioni Impertinenti, progetto nato nel 2017, insieme a Piero Santoro, vogliamo raccontare i protagonisti di quella guerra lontana che è ancora molto attuale e ci aiuta a comprendere e raccontare il nostro tempo attraverso un progetto irriverente di teatro di narrazione legato all’esplorazione dell’individuo e della società, dei pregiudizi, delle paure e dei limiti umani".




(Foto Lara Parmeggiani)











Tribuna Libera

venerdì 10 agosto 2018

Valentina Elia, un'artista cegliese tra teatro e danza



Un video molto originale.








SIGNORINA DEmodè è una delle creazioni di Valentina Elia, attrice e danzatrice cegliese, nata dal suo amore per il cinema muto. Ma gli amori di Valentina sono tanti. Il primo tra questi è il teatro-danza; da qui viene poi rapita dalle varie forme d'arte che gravitano attorno a questo mondo. 





Si forma presso la Scuola Internazionale di Teatro "Circo a Vapore" a Roma; in seguito frequenta il corso di Teatro Danza alla Scuola d'Arte Drammatica "Paolo Grassi di Milano", poi segue maestri di fama internazionale.




Legata alla sua terra, sceglie di vivere in Puglia, con il desiderio di contribuire alla crescita del suo territorio pur continuando a viaggiare e a fare spettacoli in tutta Italia. 

Collabora con varie realtà artistiche locali, alcune tra queste: L'Associazione Culturale "Casarmonica", il Centro di Ricerca per la Cultura e le Arti Teatrali "La Luna nel Pozzo", la Residenza Teatrale Armamaxa, la Cooperativa Teatrale Crest, l'EXFadda Officina del Sapere.

Sviluppa inoltre un suo progetto chiamato "TeaLtrodanza" che la vede impegnata come autrice, interprete, formatrice, regista, oltre che nella ricerca di una poetica e di una pedagogia personali, attraverso le quali "teatro e danza" si fondono per creare, condividere, riscoprire, ricercare e cercare "altro".  



per la sua pagina YouTube con tutti i video




Tribuna Libera

giovedì 12 luglio 2018

Quattro risate in Largo Ognissanti





Chiusura di stagione per il Gruppo Teatrale Amatoriale Maria SS. Assunta di Ceglie Messapica con la quarta replica della commedia brillante, in vernacolo cegliese, “Donna Chiarina pronto soccorso". 

La replica, inserita nel programma di Cegliestate, andrà in scena nella straordinaria location di largo Ognissanti, in pieno Centro Storico a Ceglie Messapica, venerdì 13 luglio 2018

Le precedenti tre repliche sono avvenute al Teatro Comunale con un grande successo di pubblico che non ha lesinato applausi e risate alle numerose gag e battute esilaranti che a mano a mano si dipanavano nel prosieguo della commedia.







Tribuna Libera

venerdì 8 giugno 2018

"Si apre il testamento"





Domenica prossima, presso l'auditorium del Centro Anziani in via Maresciallo Maggiore, il gruppo teatrale "Attori per caso" nato qualche mese fa presenterà la commedia "Si apre il testamento" per la regia di Antonello Caroli. 



La storia si svolge nell'ufficio del notaio , dove gli eredi, tra situazioni imprevedibili e divertenti, aspettano l'apertura del testamento. Da non perdere per passare una serata con divertimento e serenità.







Tribuna Libera

venerdì 20 aprile 2018

Appuntamento in teatro per i più piccini



Armamaxa/PagineBianche festeggia questo inizio di primavera e questo tempo di rinnovamento, con un assaggio della rassegna più amata della residenza: Il Posto delle Favole: quattro spettacoli condensati in due giorni, martedì e mercoledì 25 aprile, dentro e fuori il teatro, per una vera e propria festa di grandi e piccini, intitolata per l’appunto, “Il piccolo Posto delle Favole”.





Si parte martedì 24 aprile, alle ore 21.00, nel Teatro Comunale di Ceglie Messapica, con lo spettacolo “La Regina Delle Nevi”, la fiaba più bella e complessa di H. C. Andersen, che racconta l’amicizia tenera e strettissima tra due ragazzini, Gerda e Kay. E di come la piccola Gerda, resasi conto della “perdita” del suo caro e amato compagno di giochi tra le rose del loro piccolo giardino, sia pronta a mettersi in cammino per cercarlo. La “crisi” provocata dalla scomparsa dell’amico diventa l’occasione per lei di mettersi in viaggio, di abbandonare il mondo protetto dell’infanzia per avventurarsi in quello incerto e conflittuale dell’adolescenza.


Uno spettacolo di Armamaxa Teatro | dalla fiaba di Hans Christian Andersen | con Giuseppe Ciciriello, Deianira Dragone e con Piero Santoro | disegno luci Francesco Dignitoso | elaborazioni musicali Mirko Lodedo | costumi Lisa Serio | macchinista Piero Santoro | progetto Enrico Messina e Giuseppe Ciciriello | da un’idea di Enrico Messina | regia Enrico Messina.





Mercoledì 25 aprile: la giornata inizia alle ore 12.00, in Piazza Plebiscito con Tongo Show di e con Mirco Trevisani. Tongo ha un grande sogno: fare il regista! E un regista ha bisogno degli attori. Attori che Tongo troverà tra gli spettatori e con la meravigliosa, leggera, surreale anche grottesca follia del clown, li aiuterà a costruire e mettere in scena una storia: donne affascinanti, un cattivo e un grottesco assalitore, un impavido supereroe pronto a salvare la fanciulle indifese a discapito del povero assalitore.



L’omaggio alla festa più importante della nostra Repubblica, che vide, nel 1948, l’Italia Liberata dalle forze fasciste e naziste, passa dall’appuntamento “Leggere la libertà”: nel pomeriggio del 25 aprile, alle ore 17.00, nella sala delle letture del Teatro Comunale di Ceglie Messapica, Nuela Composeo di Pensiero Bambino, leggerà ai più piccoli storie di coraggio e di diritti. Un invito ad appassionarsi alla lettura che libera l’immaginazione e libera noi stessi.




A Daria Paoletta il compito di accompagnare il pubblico al finale di questa intensa giornata: alle ore 18.30, presso il Teatro Comunale, in scena “Il fiore Azzurro”. Tzigo, un pupazzo in gommapiuma, è il protagonista di questo spettacolo che racconta di un viaggio alla ricerca della felicità e della fortuna al seguito di un magico fiore azzurro. Lo spettacolo ha vinto il premio Inbox Verde2017 come miglior spettacolo di Teatro Ragazzi. 


Uno spettacolo di e con Daria Paoletta | Costruzione del pupazzo Raffaele Scarimboli | Consulenza artistica Nicola Masciullo.



Biglietto di ingresso - spettacoli La regina delle Nevi e il Fiore Azzurro: 5 euro. Ingresso ridotto a 4 euro per chi assisterà ad entrambi gli spettacoli in teatro.

Confermata la formula: benvenuti nonni! Il nonno che accompagna il nipotino a teatro non paga. 

Tongo Show e Leggere la libertà sono a ingresso libero

Per info e prenotazioni: 389 265 6069 





Tribuna Libera

mercoledì 28 marzo 2018

Una casa di pazzi


Un divertente appuntamento a teatro per Domenica 15 aprile.




La Compagnia Teatrale "Nunzia Stoppa", alla ricerca di lavori teatrali sempre più importanti ed impegnativi, questa volta ha scelto di portare in scena “Una Casa di Pazzi”, una commedia in due atti di Roberto D’Alessandro

Una storia di grande divertimento, ma anche di riflessione su quella che è la pazzia e di come viene vissuta oggi, tra le pareti di una casa, dopo oltre 30 anni dalla Legge Basaglia. 

La storia si svolge in una grande casa di una nobile famiglia decaduta. Morto il vecchio padre, Attanasio si trasferisce nella grande casa paterna, con la moglie Maria Alberta, per occuparsi di suo fratello Remigio, disabile psichico. 

Il rapporto tra Attanasio e Maria Alberta, già profondamente in crisi, si deteriora sempre più a causa della difficoltà di Maria Alberta ad accettare di vivere quotidianamente vicino a Remigio. 

A complicare la situazione giunge la vedova Gina, vicina di casa che abita sotto il loro appartamento, la quale s’innamora perdutamente di Attanasio. 

Così, mentre Attanasio da un lato deve risolvere i suoi problemi d’amore, dall’altro deve fare i conti con la grande crisi economica che ha colpito la nostra società in questi anni, che complica e acuisce i contrasti.



Tribuna Libera

domenica 11 marzo 2018

Il sindaco pescatore






Lunedì 12 marzo, ore 21.00, sul palco del Teatro Comunale di Ceglie Messapica lo spettacolo teatrale che omaggia un eroe normale, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. 

In arrivo il secondo appuntamento della Stagione Teatrale 2018 del Comune di Ceglie Messapica, promossa dal Comune, in collaborazione con il Teatro Pubblico Pugliese e Armamaxa Teatro

In scena, lunedì 12 marzo, alle ore 21.00, Ettore Bassi in “Il Sindaco Pescatore”, lo spettacolo teatrale che racconta e, soprattutto, ricorda la storia di un eroe, Angelo Vassallo, il Sindaco Pescatore. Un uomo normale e straordinario, esponente del Partito Democratico, in una regione malata e straordinaria come la Campania. 





Un uomo che ha sacrificato con la sua vita l'impegno di amministrare difendere e migliorare la sua terra e le sue persone. La sua opera di uomo semplice, onesto e lungimirante attraverso l'inizio della sua carriera politica, i successi straordinari ottenuti sul campo del Cilento nell'ottica del Bene Comune, compresa l'operazione Dieta Mediterranea assunta grazie a lui a Patrimonio dell'Unesco, fino al suo tragico epilogo. 

"Con il sindaco Pescatore – commenta Ettore Bassi - portiamo in giro per l’Italia l’esempio di un uomo come tanti, che ha avuto il coraggio di difendere la sua terra, sacrificando anche la sua vita".



Lo spettacolo, tratto dall’omonimo libro di Dario Vassallo su testi di Edoardo Erba e per la regia di Enrico Maria Lamanna, è un modo per rendere giustizia a questo eroe barbaramente assassinato nel 2010 in un agguato di matrice camorristica, per il quale esecutori e mandanti non sono stati ancora assicurati alla giustizia.




















Biglietti: Platea intero euro 15 (ridotto euro 13); Galleria euro 12 (ridotto euro 10).

Botteghino: i biglietti ridotti saranno concessi esclusivamente ai giovani under 30 e ai gruppi di 10 persone organizzati dalle associazioni culturali, dalle compagnie teatrali del territorio cittadino o dai centri ricreativi. I biglietti saranno disponibili il giorno prima di ogni spettacolo dalle 18.00 alle 20.00 e il giorno dello spettacolo dalle 17.00 al Teatro Comunale. Sarà possibile, inoltre, acquistare i biglietti online e in tutti i punti vendita Booking Show.

Il Teatro Pubblico Pugliese è accreditato a 18app e Carta del Docente per consentire l’acquisto di abbonamenti e biglietti rispettivamente ai giovani 18enni e ai docenti titolari del bonus.




Adele Galetta ha intervistato il protagonista dello spettacolo, il noto attore Ettore Bassi.










Tribuna Libera

sabato 10 marzo 2018

Figli unici in teatro






Oggi e domani in scena presso il Teatro comunale la commedia "I figli unici", scritta da Raffaele Caianiello e portata in scena da I sognattori”, compagnia amatoriale della Parrocchia San Lorenzo da Brindisi,




La trama

Gennarino, figlio unico di Saverio e Amalia, è il classico esempio di quanto sopra affermato. La mamma, donna culturalmente sprovveduta dagli at­teggiamenti goffi e poco aggraziati, ma decisamente energica, gagliarda e battagliera, stravede per il figlio (il marito è un “optional”) e ha già ipotizzato il suo avvenire.

A casa del tartassato don Saverio, complice anche la cameriera Rimicela, oggetto delle attenzioni prurigi­nose del “si fa per dire”, padrone di casa, e malizio­samente abile a fare il bello e cattivo tempo, ne avvengono di tutti i colori.

Singolare è anche il personaggio di Felice, scaltro a tessere trame di ogni genere, trovandosi spesso nella doppia veste di vittima e carnefice. Come se non bastasse, a complicare in maniera tragi­comica il tutto, c’è quel buontempone di Ferdinando, cugino di Amalia e qualificato menagramo. Il suo arrivo con la figlia Concita comporta tutta una serie di situazioni satiriche e burlesche che preludono a un finale tutto da vedere.


Regia e traduzione del testo originale: Franco Tagliente
Scenografia: Rocco Biondi
Coordinatore scenico: Luigi Chirulli 
Allestimento scenico: Domenico Lepore 
Audio e luci: Associazione RadiCe- Ragazzi di Ceglie



Tribuna Libera

martedì 9 gennaio 2018

Donna Chiarina pronto soccorso






il Gruppo Teatrale Amatoriale "M. SS. Assunta" di Ceglie Messapica porta in scena  la commedia "Donna Chiarina pronto soccorso" il 13 e 14 gennaio al Teatro Comunale di Ceglie Messapica. 




Il cast: Tonia Lodedo, Pino Santoro, Mimmo Turrisi, Isa Vitale, Paola Caliandro, Antonella Lanzillotti, Onofrio Tanzarella, Cosimo Caliandro, Pietro Liuzzi, Vincenzo Ruggiero, Antonella Suma, Cataldo Suma. 

La regia è affidata a Mimmo Turrisi mentre la scenografia a Pino Santoro. Assistenti alla regia Giuseppe Marseglia e Federico Lorusso. Suggeritore Giuseppe Lodedo.


(Immagine di repertorio)



La commedia che verrà messa in scena è la trasposizione di un testo di Gaetano Di Maio, “Donna Chiarina pronto soccorso”. Di Maio è stato e uno degli autori di teatro comico partenopeo che ha saputo rinnovare e modernizzare certi schemi della classica farsa del teatro napoletano pur proseguendo nel solco di quella grande tradizione.



Vicoli stretti e bui, quasi soffocanti e allo stesso tempo pieni di vita, sono intessuti di mille difficoltà che attanagliano la realtà giorno per giorno: è qui che la farsa napoletana prende vita e si alimenta, attraverso l’impostazione di tempi di recitazione rapidi e la costruzione di personaggi credibili.


Ultima settimana per prenotare il posto a teatro presso "Folle Idea" via Petracca, 5. Per info: Mimmo Turrisi 333 5701062.




Tribuna Libera