Nei giorni scorsi l'associazione onlus “Italia Nostra” è intervenuta sulla questione della riqualificazione degli orti periurbani, a ridosso del Comune, argomento di cui si è parlato più volte nelle scorse settimane.

Ecco il comunicato:
L’associazione
nazionale Italia Nostra onlus chiede la conservazione degli orti
periurbani della città di Ceglie Messapica, la cui area è
sottoposta a vincolo paesaggistico.
Il
centro storico di questa antica città brindisina e il suo contesto
periurbano manifestano da sempre un carattere di notevole pregio
paesaggistico, storico, archeologico e architettonico, degno di nota,
considerazione e tutela.
Il
‘Colle di Ceglie’, ospitante sulla cima il rione ‘terra’, si
configura come monumento singolare e originale, nei suoi elementi
specifici e nel suo essere sistema corale. Composto da un articolato
tessuto edilizio di base, a cui fanno corona le emergenze monumentali
del castello e della chiesa Matrice, è contenuto dalle possenti mura
messapiche, che inderogabilmente invocano la propria conservazione.
Alla
luce di queste considerazioni, e dopo un’attenta e critica lettura
della documentazione inerente i lavori di ‘riqualificazione’ del
percorso ‘naturalistico-enogastronomico’ finanziato dal G.A.L.,
Misura 313.1 e 313.3, l’Associazione onlus Italia Nostra, sezione
locale ‘Messapia’ e Regionale, manifesta con il presente
comunicato il personale disappunto nei riguardi dell’intervento in
oggetto.
Le
motivazioni sono di natura conservativa, ma anche paesaggistica,
funzionale, tecnica e storica, botanico-vegetazionale, archeologica e
culturale in senso lato.
D’altro
canto, l’associazione Italia Nostra rammenta come tale area sia
stata già ampiamente sfregiata, a seguito dell’irreversibile e
improprio intervento di nuova costruzione della struttura municipale.
Italia
Nostra non è contraria all’esecuzione di un ragionato e corretto
intervento di restauro critico-conservativo della zona degli orti
periurbani. Italia Nostra non condivide questo intervento poco
conservativo, non qualificante e non contestualizzato.
Pertanto,
chiede alla Amministrazione di essere ricevuta per ridiscutere
insieme le scelte compiute; questo al fine di poter trasmettere alle
future generazioni il patrimonio culturale locale e, al contempo, di
poter impiegare oculatamente i fondi pubblici, con un intervento
consono alla natura dei luoghi storico-paesaggistici e orografici.
E a tal proposito l' Associazione 72013 (di cui presidente è Mimmo Annese e presidentessa onoraria Emanuela Gervasi) terrà, venerdì prossimo alle ore 19,00 terrà presso il "Panorama Cafè" in via Muri, una conferenza stampa circa la petizione indirizzata al Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo sulla salvaguardia delle mura messapiche e il recupero degli orti urbani.
Alla conferenza stampa parteciperanno la Presidentessa della Onlus Italia Nostra Prof.ssa Enza Rodio ed un Rappresentante del FAI-Fondo Ambiente Italiano.
Intanto continuiamo a chiederci:
Che fine ha fatto il progetto del concorso di idee del 2009?
Clicca qui