F F Tribuna Libera

giovedì 20 settembre 2012

Flash: arresto a Ceglie Messapica


CRONACA


Ieri sera c'è stato l'arresto di un giovane cegliese con l'accusa di detenzione e spaccio di sostanze stupefacenti.

Clicca qui per i dettagli

Ci aveva dato le prime anticipazioni in tempo reale ieri sera AhiCeglie (Leggi)






Tribuna Libera

L'uomo senza cognome


Si intitola così un post scritto alcuni giorni fa sul sito "Gnamm - Food&Wine magazine". Si parla di gastronomia e in particolare, ancora una volta, di Lillino Silibello, patron di Cibus, a Ceglie. Mi fa molto piacere linkarlo.





"The Man With No surname (ovvero Lillino di Cibus a Ceglie Messapica)"


"Ho giocato col titolo di gran vecchio western di Sergio Leone, perché questa è la prima cosa che mi viene in mente quando si parla del ristorante “CIBUS” a Ceglie Messapica (Br). Solitamente si sente dire: dove hai mangiato? Da Lillino a Cibus, oppure: sono stato a Cibus da Lillino.
Lillino per tutti, diciamo per molti. 
In realtà una tappa obbligata dei gourmet, dei golosi e dei forestieri che parlano lingue diverse dalla nostra, e che appositamente passano da Ceglie Messapica piccolo principato del gusto, e da CIBUS, e quindi quasi tutti andando via porteranno con loro il nome dell’oste: Lillino". Clicca qui per leggere tutto



Tribuna Libera

mercoledì 19 settembre 2012

Calcio: accordo Ceglie-Villa Castelli


(dal sito "Cronache brindisine")

"La Taf Ceglie, storico e maggiore sodalizio calcistico cittadino, nella Stagione 12-13 ha deciso di dedicarsi esclusivamente al settore giovanile. E nello svolgere tale attività agirà in stretta sinergia con il “vivaio” già esistente a Villa Castelli. Quest’anno, quindi,  la Taf Ceglie non presenterà la prima squadra in quanto intende dedicarsi e concentrarsi solo sul settore giovanile. Si disputeranno quattro campionati paralleli ..." Clicca qui per continuare a leggere



Tribuna Libera

L'Amministrazione comunale ci fa sapere che ...


Ricevo dall'Amministrazione comunale un comunicato stampa relativo alla conclusione del primo corso per mini-vigili, gestito insieme ai due circoli didattici della nostre città. Una lodevole iniziativa.



Qui sotto, scorrendo la barra laterale, potete leggere il comunicato e vedere le altre foto.








E, visto che in qualche modo parliamo di ordine pubblico e sicurezza ...





Sarebbe interessante che l'amministrazione rispondesse a quanto scritto dal consigliere d'opposizione Rocco Argentiero in merito al funzionamento notturno delle videocamere di sicurezza collocate nella zona industriale, a Ceglie.

Clicca qui per saperne di più


Credo che sia un argomento importante su cui i cittadini attendono risposta e chiarezza. Naturalmente, quando ci sarà, daremo il giusto spazio alla voce dell'Amministrazione.


Insomma: funzionano o no queste videocamere?
Possiamo stare sicuri?



Tribuna Libera

martedì 18 settembre 2012

Maria Franco in lizza per "Miss mamma italiana 2013"


L'avevamo lasciata nel gennaio scorso appena eletta "Miss Suocera 2012" (Leggi qui e qui). Ma la nostra concittadina Maria Franco non si è fermata. E' infatti arrivata alle pre-finali di "Miss Mamma Italiana", concorso che si svolgerà l'estate prossima. 

Naturalmente, tutti noi cegliesi faremo il tifo per lei.





Ci racconta tutto Adele Galetta sulla Gazzetta del Mezzogiorno oggi in edicola.


Ennesima fascia da Miss per la cegliese Maria Franco che si è aggiudica l’accesso alle pre finali di "Miss Mamma Italiana 2013" in programma nell’estate 2013. Dopo aver conquistato quella di “Miss Suocera Solare 2012”, per la 48enne imprenditrice, mamma di Giovanni e Cristian, è arrivata quella di “Damigella d’onore Miss Mamma Italiana GOLD”, dopo aver superato brillantemente le selezioni  tenutesi nella città barese di Grumo Appula alcune settimana fa. 

Durante la serata sono sfilate mamme sprint tra i 25 ed i 45 anni e con fascia “Gold” le mamme dai 46 ai 55 anni, per aggiudicarsi un posto nella finale della ventesima edizione del concorso nazionale di bellezza “Miss Mamma Italiana 2013”, curato dalla Te.Ma Spettacoli di Paolo Teti, ideatore del Concorso. La manifestazione di Grumo Appula è stata organizzata, inoltre, in collaborazione con l’Associazione “gli Amici del Natale”, Pangea associazione nazionale Onlus a favore della difesa dei diritti delle donne, il settimanale Confidenze, prodotti per la casa Scala, Welltour Tour Operator, Elly calze e collant e Teorema Giochi per Passione.  

Bellissima donna con capelli neri ed occhi verdi, solare, simpatica, comunicativa e molto affascinante, Maria Franco parlando di questa “avventura” ha dichiarato: “È stata una bella esperienza e superare le semifinali è stata una grande soddisfazione. Dedico questa  piccola vittoria a me stessa, ai miei figli, ai miei nipoti e soprattutto a mia nuora Antonella”. Come tutte le mamme partecipanti anche la raggiante Maria ha sfilato e sostenuto una “prova di abilità”. Si è esibita egregiamente, infatti,  in un elegante valzer  mentre altre sue contendenti hanno preferito cantare, illustrare ricette gastronomiche, cimentarsi in esercizi ginnici ed in prove creative e di magia, coinvolgendo anche i mariti ed i figli.

 “Queste occasioni – ha continuato Maria – ci fanno evadere dalla vita quotidiana. Rappresentano un bel gioco, così come dovrebbe essere ed un momento di importante confronto di esperienze con mamme seppur di diverse età”. Tolta la fascia la Signora Maria è tornata a curare le attività della caffetteria che gestisce al centro della città messapica senza, però, rinunciare a gonna e tacchi alti, in attesa della finale del concorso che si terrà a giugno in Emilia Romagna, il primo in Italia che intende valorizzare non solo la bellezza ma anche il ruolo della mamma come donna impegnata in famiglia, nel lavoro e nella società. Intanto durante le selezioni a Grumo Appula, la giuria, presieduta dal Presidente dell’Associazione “gli Amici del Natale” Tommaso Savino, ha proclamato vincitrice con la fascia di “Miss Mamma Italiana” Domenica Lauciello, 27 anni, studentessa, mamma di Rosaria Maria di 6 anni. 




Tribuna Libera

Le telecamere di sicurezza quella notte funzionavano?




Nel corso della settimana scorsa, la principale notizia di cronaca è stata quella dell'incendio doloso presso un autosalone di Ceglie che ha provocato la distruzione di quattro vetture e il danneggiamento di altre quattro. La zona in cui sono avvenuti i fatti è la zona industriale a ridosso della nostra città, zona in cui, per finalità di sicurezza, mesi fa furono installate dal Comune alcune videocamere di sorveglianza

Su quelle telecamere c'è chi pone alcuni interrogativi.

Clicca qui per leggere tutto

Attendiamo al più presto, data l'importanza dell'argomento, eventuali repliche ufficiali per saperne di più.




Tribuna Libera

Un assessore senza assessorato



C’è voluto un mese intero (efficienza degli amatissimi) per nominare il nuovo assessore dopo le dimissioni dell’uscente Pietro Gallone (assessore comunale al Bilancio). Il 20 agosto, finalmente, la soluzione: il sindaco nomina in Giunta l’avv. Riccardo Manfredi (leggi)




Ma, colpo di scena, non affidandogli le deleghe vacanti. La delega al Bilancio viene assunta dallo stesso sindaco, ad interim, in attesa dell’assegnazione definitiva, rinviata a tempo indeterminato.

Per Manfredi si inizia a parlare di Attività produttive, Servizi cimiteriali, Lavori pubblici, deleghe attualmente in capo ad altri assessori. Inevitabili malumori e delicato lavoro diplomatico per mantenere gli equilibri interni tra quelle che sono ormai le due correnti interne al Pdl cegliese (già a confronto sulla scelta del nuovo Presidente del Consiglio comunale).




Intanto dopodomani sarà il primo "compimese" da assessore per l’amico Riccardo, ma di assegnazione di deleghe ancora neanche l’ombra. E’ assessore da un mese, partecipa alle riunioni di Giunta ma non si sa ancora di cosa si debba occupare. Che modi ...

Caro Riccardo, stai in campana che, di questo passo, questi simpaticoni ti fanno fare la fine di Palmiro Cangini, l'assessore alle “attività varie ed eventuali” del Comune di Roncofritto … Scendi da quel Titanic...


 


E, intanto, fonti riservate sempre più insistenti parlano di un imminente possibile cambio al vertice per un altro assessorato. Cosa bolle nella pentola pidiellina messapica? 
Fateci sapere.




Tribuna Libera

lunedì 17 settembre 2012

Ceglie: tutto per colpa di un cartello


C’è un articolo di Maria Gioia sul Quotidiano di ieri mattina che riportava una storia singolare avvenuta a Ceglie.






"COSTRETTO A RACCOGLIERE RIFIUTI. DI ALTRI"

Su indicazione dei vigili urbani, un musicista di Ceglie, E. G., ha dovuto raccogliere e conferire presso l’isola ecologica i rifiuti abbandonati da ignoti in un fondo di campagna in contrada Carbone per non essere costretto a sostenere le spese di un’eventuale causa civile tra privati. Il motivo? Tra i rifiuti è stato trovato il cartello “Affittasi” della casa che il giovane aveva preso in locazione a maggio. “Non voglio accusare nessuno – spiega il giovane – voglio solo raccontare una storia incresciosa. Domenica scorsa il proprietario della casa in cui mi trovo in affitto ci ha telefonato, spiegando che un uomo, rimasto anonimo, lo aveva contattato al numero indicato sul cartello “Affittasi”, trovato tra scarti edili e rifiuti vari, abbandonati sul suo fondo. Lo stesso anonimo aveva intimato al proprietario di ripulire il tutto, altrimenti si sarebbe rivolto a chi di competenza”.

Quel cartello Gioia lo aveva gettato a maggio nei bidoni della raccolta differenziata in contrada Montecalvo. Lunedì, verso le 13, il musicista ha ricevuto la telefonata del proprietario di casa che era stato contattato dalla polizia municipale. “I vigili – sottolinea – avevano consigliato di andare a ripulire il tutto per evitare magari che si procedesse per vie legali in quanto si trattava  di un suolo privato e non pubblico”. A quel punto, il giorno dopo, il musicista si è recato sul posto e ha pulito l’area: “Non vedevo alternativa per tre motivi: era stato ritrovato il cartello della casa ce io ho preso in affitto, erano stati avvisati i vigli e non ero in grado di sostenere eventuali spese legali”. Gioia ha scattato delle foto, mostrate agli agenti della municipale, a cui ha chiesto di poter riavere il cartello, senza riuscirci.

“Ripulendo quel terreno – conclude – ho subìto un’umiliazione. Io ho la coscienza a posto. Chiedo al Comune di Ceglie: perché non sporchiamo le auto dei vigli e della forestale mandandole in giro per le campagne in modo che io, padre di tre figli ed ex lavoratore Ilva (so cosa vuol dire la parola inquinamento), possa fare una passeggiata senza imbattermi in cumuli di amianto abbandonato?”.

A rispondere è il comandante della municipale, Cataldo Bellanova: “Non conosco i fatti, ma ne parlerò con chi ha seguìto questa vicenda. Di solito quando riceviamo una segnalazione di questo tipo, facciamo da mediatori tra i privati. Il nostro vigile avrà chiamato, consigliando in modo bonario di ripulire per evitare che l’altra parte procedesse per vie legali”.




Tribuna Libera

domenica 16 settembre 2012

Blogger cegliesi a confronto mercoledì prossimo





Per mercoledì prossimo il meet-up del movimento CinqueStelle di Ceglie ha organizzato un incontro a cui sono stati invitati i blog cegliesi. Una iniziativa molto interessante.


"Sarà un' occasione per ascoltare i blogger e farci raccontare la versione digitale di Ceglie.
Solo alcune semplici domande e una breve chiacchierata.

L'incontro sarà trasmesso in diretta streaming e successivamente visibile sul nostro canale ustream".


Ringrazio il meet-up per l'invito. 
Ci sarò.





Riflessione della domenica sera




Chi non legge, a 70 anni avrà vissuto una sola vita: la propria. Chi legge avrà vissuto 5000 anni: c’era quando Caino uccise Abele, quando Renzo sposò Lucia, quando Leopardi ammirava l’infinito... perché la lettura è un’immortalità all’indietro” (Umberto Eco)





Tribuna Libera

Ultim'ora, Cronaca da Ceglie







(foto: Giovanni Putignano)

Incendio in un'abitazione dalle parti di piazza Glicerio Campanella (via Daunia), zona 167. Sul posto Carabinieri, ambulanza del 118  e vigili del fuoco. Non ci sarebbero fortunatamente feriti. resta un grande spavento per le persone coinvolte.

Vi aggiorno più tardi.

Intanto altri dettagli li trovate da AhiCeglie

CLICCA QUI



Qui invece il servizio di BrindisiReport





Tribuna Libera

Vieni avanti blogghino/2


Ci sono spesso nella blogosfera messapica momenti in cui alcuni bloggherini, non avendo sempre argomenti per incensare l’amatissima Amministrazione (nei prossimi giorni parleremo di alcune questioni che difficilmente troverete su altri blog) puntano ad attaccare, in maniera compulsiva, il blog che state leggendo. Atteggiamento singolare, ricordo che prima della nascita di questo blog, c’era solo uno scambio di amorosi sensi tra i vari blog, tutti più o meno accomunati da una stessa posizione politica. Poi nacque TribunaLibera e tutto cambiò. Avevamo intaccato il "pensiero unico" messapico e questo dava (e dà) un po' fastidio. Fateci caso, questo è l'unico blog attaccato dai "colleghi"... E, naturalmente, sempre pavidamente, parlano per allusioni, mai citando direttamente. Nulla di nuovo.

L’ultima cavolata  riguarda il golf. Naturalmente non rispondo alle definizioni sprezzanti e provocatorie che qualificano il concetto di pluralismo che ha chi si cimenta (oltre che il livello). Leggo che qualcuno rivendica la primogenitura nell’aver trattato la questione della ventina di campi da golf nel nostro territorio. Premesso che non credo sia una gara, giusto per precisare, ricordo che il primo blog ad aver trattato l’argomento (il 13 dicembre 2010) è stato TribunaLibera. Questo il link del post. Vediamo un po' chi ha copiato chi.

Cliccando qui potete invece rileggere tutti i post sull'argomento "golf"

Naturalmente non invocherò copyright.

Ringraziando per la pubblicità che continuano a farci, invito a documentarsi meglio la prossima volta prima di sparare le consuete fesserie.  Intanto rimando gli amici lettori (siete sempre tanti) ai prossimi post per alcune novità clamorose di cui parlavamo all’inizio del post.
Buona domenica a tutti.







Tribuna Libera

sabato 15 settembre 2012

Cosa sta succedendo all'asilo nido comunale di Ceglie?





                                                             
Ricevo e pubblico il testo di una interrogazione urgente presentata all'Amministrazione dal consigliere comunale di opposizione Tommaso Argentiero riguardante l'asilo nido comunale.

Al Sindaco
                Rag. Luigi Caroli
e, p.c.
          Al Segretario Comunale
               Dott. Davide Cuna
                   
           COMUNE DI CEGLIE MESSAPICA




INTERROGAZIONE



     Oggetto: mancata apertura della Sezione Lattanti presso l’Asilo Nido comunale.

 Premesso che:

-            uno dei servizi comunali che garantisce, da sempre, soddisfazione da parte dell’utenza cegliese  è l’Asilo Nido comunale;
-       l’Asilo Nido comunale nel corso degli anni, grazie alla competenza dei funzionari, alla professionalità delle educatrici, ai mirati controlli igienico sanitari, ad un corretto rapporto numerico educatore- bambino, e ad una classe politica che non ha mai messo in discussione il suo valore sociale, ha rappresentato garanzia e sicurezza per tante mamme lavoratrici della nostra città;

-       nel mese di ottobre del 1992 l’Amministrazione  Comunale di Ceglie, con Sindaco il Dott. Paolo Locorotondo, e lo scrivente, assessore con delega ai servizi sociali, per fare fronte alle legittime esigenze delle mamme, che avevano necessità di trovare un luogo sicuro per lasciare i  bambini, in modo da non dover rinunciare al proprio lavoro, riattivò, dopo dieci anni, la Sezione Lattanti presso l’Asilo Nido comunale.

Considerato che:
-   con l’avvio dell’anno scolastico 2012- 2013 presso l’Asilo Nido comunale non sono stati accettati bambini che per la loro età hanno  diritto di fruire della Sezione Lattanti;
-      che l’eventuale soppressione della Sezione Lattanti presso  l’Asilo Nido comunale rappresenterebbe un ulteriore impoverimento dei servizi sociali in questa città e un nuovo ostacolo alla  situazione della donna, costretta eventualmente a rinunciare al  lavoro, o sopportare un onere economico più pesante per portare il figlio in un Asilo  Nido privato.


                                                     Si chiede di sapere,

se non ritiene opportuno e urgente determinare un’azione amministrativa atta a garantire il normale funzionamento dell’Asilo Nido comunale, scongiurando l’eventuale soppressione della Sezione Lattanti, evitando così di sottrarre alla città un  ulteriore sevizio sociale.

       Alla presente interrogazione si chiede risposta scritta.

Ceglie Messapica 14.09.2012                                
Tommaso Argentiero
                                                                      Consigliere Comunale “Noi con Federico”




Tribuna Libera

La provincia di Brindisi continua a perdere pezzi



Non vogliono far parte della nuova provincia Brindisi-Taranto (o come si chiamerà) preferendo aderire a quella di Lecce. Parliamo della scelta annunciata dalle Amministrazioni comunali di San Pietro Vernotico, Cellino San Marco, San Donaci e Torchiarolo. Le rispettive delibere consiliari al riguardo saranno discusse e votate nei prossimi giorni. Altri Comuni restano ancora incerti.





Tribuna Libera

venerdì 14 settembre 2012

TASSE, TASSE E ANCORA TASSE ... ( a Ceglie)



Parliamo di Imu, in particolare della terza rata che a breve si pagherà e la cui aliquota viene determinata dai singoli Comuni (è infatti l'unica rata  rispetto a cui i Comuni possono aumentare o diminuire l'aliquota base di 0.2 punti percentuali sull'abitazione principale e di 0.3 sugli altri fabbricati)

Le aliquote definitive stabilite dai nostri Amatissimi sono le seguenti:  0.36% sulla prima casa; 0.76% per gli immobili ad uso produttivo (C1, C3, D); 0.89% per gli altri immobili (seconda casa).

Ne viene dato annuncio trionfalistico in un comunicato che ci è capitato di leggere in questi giorni. 




Il comunicato iniziava con un'auto-celebrazione per “l’attenzione e sensibilità dimostrata verso e rispetto ai cittadini tutti, contenendo al massimo, le varie imposizioni di sua  competenza”. Con, ciligiena sulla torta, il tenero pianto sull’ “ennesima dimostrazione rispetto a chi vuole denigrare l’operato di questa Amministrazione”. Il consueto repertorio politico-vittimistico, in puro stile berlusconiano ormai retrò. Ma forse ne sono davvero convinti.



Ma non avrebbero davvero potuto fare di più? 

In realtà, c’erano state proposte dell’opposizione (sia centrosinistra che Udc) che prevedevano ulteriori riduzioni per cittadini e imprenditori. In dettaglio:

- una riduzione dell’aliquota per l’abitazione principale e pertinenze, fino al massimo dello 0,2 per cento determinando l’aliquota all’0,2 per cento
- una riduzione dell’aliquota IMU dello 0,3 per cento per la seconda casa data ad uso gratuito ai figli e/o parenti entro il 1° grado ed adibita ad abitazione principale determinando l’aliquota all’ 0,46 per cento
- una riduzione dell’aliquota IMU per i fabbricati rurali ad uso strumentale fino al massimo dello 0,1 per cento
- una riduzione dell’aliquota IMU per i beni immobili non produttivi di reddito fondiario, sino al massimo dello 0,4 per cento


Gli Amatissimi, in Consiglio comunale, all’unanimità dissero NO a queste ulteriori riduzioni.



(clicca qui per leggere il resoconto)


Inoltre, tra le altre cose, l’opposizione ricordava all’Amministrazione l’impegno, assunto ufficialmente in Consiglio comunale, a  rimborsare ai cittadini le somme applicate con la tassa una tantum dell’addizionale Enel 2011 equivalenti a 230.000 euro. Di quest’ultimo si sono del tutto perse le tracce. Che fine ha fatto?
Non sarebbe il caso di mantenere gli impegni?



Per rileggere tutta la cronologia del dibattito sull’Imu cegliese clicca qui


_________________________________________________________________




Cambiamo argomento

Verrà presentato questa sera, alle 18,30 presso la Biblioteca comunale il libro "L'autista delle slot" della scrittiice Caterina Emili. Il romanzo è ambientato nella nostra Ceglie.




Clicca qui per saperne di più





Tribuna Libera

InGOLFati





Li avevano presentati come il sollievo per la nostra economia, regionale e locale. Il toccasana che avrebbe portato investimenti, ricchezza e benessere. Parliamo di golf. Ricorderete il progetto (a cui anche il nostro Comune ha aderito) di realizzare una ventina di campi da golf nel nostro territorio provinciale.

Bè, oggi scopriamo che il settore è in crisi, in particolare in Puglia. La nostra regione non è infatti nei circuiti invernali del golf e una grande struttura nel Leccese è costretta a mettere in cassa integrazione i propri dipendenti.

Lo leggiamo in un articolo del Corriere del Mezzogiorno





Ma, a quanto pare, dalle parti della Regione ... LEGGI


Non sarebbe quindi il caso di puntare su altro per lo sviluppo del nostro territorio?



Tribuna Libera