Stanno
incontrando un grande successo di pubblico i Gal pugliesi Alto Salento,
Valle D'Itria, Trulli Barsento, Terre del Primitivo, Terra D'Otranto e Dauno
Fantine che, fino al 20 settembre saranno
presso il Padiglio Alessandro Rosso in Expo.
Le foto
seguenti ritraggono lo Chef stellato
Peppe Zullo, ambasciatore della Dieta Mediterranea, mentre riceve in omaggio
dal Vice Presidente del Gal Alto Salento Dr. Ricci Luigi, una bottiglia di olio
biologico dell'Azienda Agricola Giancamisa di Ceglie Messapica ed una bottiglia di vino
dell'Azienda Agricola Schiena vini , fresca vincitrice della medaglia di
oro al concorso internazionale "Mundus Vini" in Germania.
Ed ecco un
comunicato con maggiori dettagli:
I Gal
pugliesi nel periodo che va dal 7 settembre al 4 ottobre c.a., a turno ed
aggregati per rappresentaza territoriale dell'intera Regione Puglia, presidiano
con entusiasmo il palcoscenico mondiale dell'EXPO 2015 di Milano presso il
Padiglione Alessandro Rosso.
Durante
questa settimana, ovvero dal 14 al 20 settembre, il Gal Alto Salento con le
consorelle Valle D'Itria, Trulli Barsento, Terre del Primitivo, Terra d'Otranto
e Dauno Fantine e le Aziende al loro seguito, sono impegnati con successo
nell'offrire al numeroso pubblico dell'EXPO i sapori, i profumi e le
prelibatezze dei nostri territori.
Entrando più
nei particolari, nello spazio del Gal Alto Salento le aziende
che espongono ed offrono degustazioni continue di prodotti tipici
sono:
Fico Mandorlato – a cura Feudo di San Biagio
dell’azienda dalle famiglia Barletta, di San Michele Salentino.
Biscotto Cegliese - a cura del rinomato laboratorio
artigianale "Caffe’ Centrale" di Maria Cristina e Gaspare
Fugazzaro di Ceglie Messapica.
Formaggi dell’Alto Salento - a cura del Caseificio
Gallone. Il caseificio con quattro generazioni di esperienza e passione,
offre i migliori prodotti della tradizione Salentina coniugandoli alle migliori
tecnologie e all’accurata selezione delle materie prime.
Vini dalle terre degli Imperiali – a cura
dell’Azienda Agricola Schiena Vini di Villa Castelli. Il
progetto aziendale nasce nel 1991 con Giuseppe Schiena e 30 ettari di vigneto.
Oggi si annovera tra i migliori produttori di Puglia.
Olio extravergine di oliva di alta qualità Biologico – a cura Azienda Agricola e frantoio oleario PurOstuni di
Ostuni, Azienda Agricola Tanzarella Giuseppe di Ostuni, Azienda Agricola Giancamisa di
Ceglie Messapica ed Azienda Tratturi Reali di Villa Castelli,
Prodotti da forno tipici - a cura de
"L’Antico Forno" di Angelo Scialpi di Villa Castelli.
Particolarmente
significativo è stato il contributo che gli staff di ogni Gal hanno
profuso nel garantire la regolare programmazione degli eventi durante la
settimana, ma altrettanto si deve anche alla presenza continua del Presidente
del Gal Alto Salento Avv. Domenico Tanzarella e del suo Vice il Dott. Luigi Ricci.
Grande attesa
è per i giorni 18 e 19 settembre: il 18 si terranno a partire dalle ore
10.30 gli show cooking a cura di MED Cooking School di
Ceglie Messapica che vedranno impegnati la Stella Michelin Antonella
Ricci e l’allievo del Maestro Chef Gualtiero Marchesi, Antimo
Savese, accompagnati nella preparazione dei piatti e nel racconto delle
tradizioni culinarie pugliesi dalla giornalista esperta di food e beverage
Antonella Millarte.
Lo scopo,
oltre quello di far conoscere ed assaggiare le prelibatezze culinarie pugliese
ai visitatori di expo ed ai tanti giornalisti, è di presentare l’importante
esperimento didattico della MED Cooking school quale unica scuola
internazionale di Enogastronomia di Puglia e le attività formative svolte
congiuntamente nel corso dell'anno con ALMA del Maestro
Chef Gualtiero Marchesi.
A seguire,
come un continuo flusso di altissima esperienza gastronomica, si cimenteranno
nella preparazione di menù a base di prodotti tipici pugliesi (pomodori regina,
Fiaschetto, Cacioricotta, gamberoni di Gallipoli, Oli extravergini, Vini,
Biscotto cegliese + Fico mandorlato), alcuni di più importati chef pugliesi di
altrettanto noti ristoranti milanesi. Le preparazioni ed i racconti daranno
dimostrazione del forte legame che unisce questi operatori con la propria terra
e con i profumi e sapori dei prodotti della Puglia.
Tra i nomi
più importanti avremo: Trattoria Il Marinaio, Il Mosto Selvatico, Il
Panzerotto del Senatore.
Successivamente,
a partire dalle ore 19.00, presso la suggestiva terrazza beach del
Padiglione Rosso, la festa dei GAL continua con un ricco
aperitivo accompagnato dai prodotti pugliesi ed aperto al pubblico fieristico.
In ultimo,
nella serata di sabato 19 settembre, i Gal della settimana si sposteranno in
centro a Milano presso il Ristorante il CLASSICO, dove dalle ore 19.30
incontreranno ed ospiteranno il folto pubblico della movida di Corso Como
per una serata di degustazioni con prodotti delle aziende ospiti dei GAL
caratterizzandosi altresì in un vero e proprio meeting fra espositori e
giornalisti del settore food and beverage.