F F Tribuna Libera: mac900
Visualizzazione post con etichetta mac900. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mac900. Mostra tutti i post

mercoledì 7 settembre 2016

300mila euro a rischio restituzione



Risultati immagini per mac900 ceglie messapica



Secondo voi alla fine chi pagherebbe, 
se non noi cegliesi?


L'articolo di Adele Galetta dalla Gazzetta del Mezzogiorno di ieri:


Il Comune rischia di restituire alla Regione Puglia circa 300mila euro se non sarà fatto il nuovo bando per la gestione del Laboratorio Urbano Mac900. "Vorremmo provare ad evitare questa fine - fanno sapere dalla Sezione regionale Politiche giovanili e Cittadinanza sociale - perchè sarebbe un danno per tutta la comunità". La struttura fu realizzata dall'Amministrazione guidata da Pietro Federico, grazie all'intervento regionale del programma Bollenti Spiriti e il sostegno dei Comuni di Ceglie Messapica e Cisternino.

Un luogo di aggregazione giovanile e rilancio del settore culturale con Sala Prove e Regia Musicale, Caffè Letterario, Sala Studio Open Space, Sala Regia e Montaggio Video. Inaugurato nel dicembre 2009, qualche settimana dopo ebbero inizio una serie di attività e di iniziative nel rispetto del progetto presentato e finanziato. Una struttura che ha subìto negli ultimi anni alterne vicende tra chiusure e riaperture. la prima chiusura avvenne nel febbraio 2011, periodo che coincise con l'uscita di scena della cooperativa che la gestiva, la "Verde e dintorni" di Cisternino, fino a quando, nel maggio 2014, fu pubblicato un avviso di manifestazione di interesse con cui il Comune chiedeva a tutte le associazioni cegliesi e le altre tipologie di soggetti che fossero interessati, di presentare eventuali progetti e proposte per organizzare il Ceglie ab 2.0 all'interno della struttura.





Tra serate danzanti, presentazioni di libri e qualche laboratorio musicale, il Mac900, stando ai fatti, non ha mai rispettato quel "pacchetto" di idee previsto nel progetto iniziale. "Nel primo anno lo spazio non ha funzionato al meglio - continuano al Servizio Politiche Giovanili e Cittadinazna Sociale della Regione - abbiamo svolto dei controlli, l'ultimo un paio di anni fa dove abbiamo constatato che tutta la strumentazione era presente. Certo in qualche modo è stato aperto ma è un luogo che può e deve ripartire così come era previsto nel progetto finanziato. Per questo abbiamo suggerito all'Amministrazione  di indire al più presto un bando pubblico, così' come più volte ci è stato garantito dall'Assessorato alle Politiche Giovanili. Come Regione abbiamo messo a disposizione del Comune tutti gli strumenti di assistenza tecnica per la redazione del nuovo bando. Se così non dovesse essere potremo procedere alla revoca del finanziamento".

Da maggio di quest'anno il Mac900 è stato concesso in comodato d'uso gratuito, fino ma dicembre, alla Parrocchia di Maria Immacolata MDP, interessata dalla costruzione della nuova Chiesa.


__________________________________



 Correva l'anno ...



(dal "Vippometro" di SenzaColonne, marzo 2013)




A proposito di Laboratori urbani.





Pochi mesi fa la Regione Puglia aveva invitato i Comuni già beneficiari qualche anno fa dei finanziamenti "Bollenti Spiriti" per i laboratori Urbani (e proprietari delle strutture in questione) a presentare progetti di miglioramento funzionale e strumentale dei Laboratori stessi. Sul Bollettino Ufficiale del 9 giugno scorso è stato pubblicato l'esito istruttorio della procedura.


per leggerlo


Risultò che 28 progetti presentati non avevano raggiunto la soglia minima di cinquanta punti e non risultavano dunque ammissibili a finanziamento, 9  risultavano privi dei requisiti di accesso e ben 50 progetti risultavano ammissibili a finanziamento. Il finanziamento concesso variava da Comune a Comune, fino a un massimo di 150mila euro.

Il Comune di Ceglie non risultava presente, nè tra i progetti ammessi nè tra quelli esclusi. Dovremmo dedurre che un'istanza di finanziamento per il miglioramento del Laboratorio Urbano non sia stata neanche presentata?  E, in tal caso, ci chiediamo soltanto e semplicemente: 


PERCHE?






Di seguito i video dell'inaugurazione nel dicembre 2009.









Tribuna Libera

sabato 2 febbraio 2013

Mac900 a Ceglie, dopo la chiusura le domande



Ieri avevamo ripreso la notizia della chiusura del laboratorio Urbano "Mac900" presso l'ex macello di Ceglie.
Leggi tutto




Oggi, al riguardo, il centrosinistra di Ceglie presenta un'interrogazione consiliare a cui l'Amministrazione è chiamata a rispondere.




Al Sindaco

e p.c.

- Al Segretario Generale

COMUNE DI CEGLIE MESSAPICA



INTERROGAZIONE




Premesso che:

In  questi giorni ci risulta sia stata chiuso il Laboratorio Mac 900  facente parte del progetto Bollenti Spiriti denominato Serendipity senza che vi sia stata alcuna comunicazione ufficiale da parte del soggetto gestore.


Considerato che:

La struttura fu inaugurata nel dicembre 2009 e ha iniziato la sua attivita nel 2010 e che la gestione della stessa prevedeva una serie di attività e di iniziative nel rispetto del progetto presentato e finanziato.

Il Comune  di Ceglie M.ca non ha mai verificato e monitorato quanto accadeva all'interno della struttura al fine di garantire il buon  funzionamento della stessa.

In questi anni la struttura è stata lasciata nel più completo abbandono, sia da parte del Sindaco e dell'Assessore alle Politiche Sociali-Giovanili che dalla struttura tecnica che aveva il compito di  sovrintendere al corretto andamento della gestione del progetto.

La nostra città ed in particolare i giovani non possono perdere una occasione cosi significativa che attraverso una gestione attenta e un controllo politico-amministrativo poteva e può significare un punto di aggregazione importante  per la nostra comunità.

Tale occasione invece è stata pienamente colta dai Comuni limitrofi  basti guardare quello che rappresentano le esperienze  simili di San Vito dei Normanni, Mesagne, Francavilla Fontana,ecc.


Si chiede di sapere:

1) se non ritiene opportuno invitare il soggetto gestore, al rispetto del contratto di gestione sottoscritto insieme al comune  atteso che la decisione unilaterale di chiusura ha provocato un danno d'immagine al Comune ed ha privato la collettività della fruizione di quei servizi ed attività che la Regione Puglia attraverso l'approvazione del Progetto Serendipity  ha finanziato .

2) se non ritiene opportuno convocare in tempi brevissimi la Commissione Consiliare di competenza per conoscere nei dettagli lo stato dell'arte ed eventuali proposte per rilanciare la struttura, attraverso una specifica relazione da parte del Funzionario responsabile.

3) se risponde a verità che dall'interno della struttura siano stati distratte attrezzature che erano state acquistate per il buon funzionamento della stessa e che  attualmente sembra non sono più nella disponibilità del Laboratorio.

4) se la struttura ricade sotto le competenze dell' Assessorato alle Politiche Sociali-Giovanili  e  dell'Area Servizi Sociali  e quali attività sono state svolte in questi anni in merito al progetto Bollenti Spiriti.

Alla presente interrogazione si chiede risposta scritta.

Ceglie Messapica 02/02/2013

  I Consiglieri Comunali  di Ceglie Messapica
  Rocco Argentiero     
Tommaso Argentiero       
Donato Gianfreda      
Nicola Trinchera






Tribuna Libera

venerdì 1 febbraio 2013

Ceglie, Chiude il Mac900 - Bollenti Spiriti



Conclusa l'esperienza del Laboratorio Urbano, centro di aggregazione per i giovani nato dalla riconversione del vecchio Macello attraverso il finanziamento regionale del bando "Bollenti Spiriti". 

E' una notizia che ci addolora davvero tanto. 

Clicca qui per leggere tutto


L'inaugurazione del dicembre 2009









Tribuna Libera

venerdì 7 settembre 2012

Visita della Guardia di Finanza al Comune di Ceglie







Lo leggiamo questa mattina sulla Gazzetta del Mezzogiorno. L'articolo è di Adele Galetta.


Ceglie Dopo un esposto ci sarebbe stata una prima “visita”
L'EX MATTATOIO NEL MIRINO DELLA GUARDIA DI FINANZA
Mac 900”, struttura recuperata con “Bollenti Spiriti”, all'esame degli investigatori


La Guardia di Finanza fa visita al Comune di Ceglie Messapica. Al centro delle indagini degli uomini delle Fiamme Gialle, secondo indiscrezioni non ancora confermate, ci sarebbe il “Mac900”, ovvero l'ex mattatoio comunale recuperato grazie al progetto comunale “Bollenti Spiriti” per essere trasformato in un centro di aggregazione giovanile. La Finanza, pare, anche se questa notizia non ha avuto ancora riscontri, si sia mossa in seguito ad un esposto ed abbia, inoltre, visionato e portato via alcuni documenti, ma è top secret se relativi alla gestione della struttura o ad alcuni lavori di ristrutturazione eseguiti alcuni mesi fa.



Tutti i dettagli sulla Gazzetta oggi in edicola




Altre notizie


Oggi l'inaugurazione ufficiale della Fiera del Levante, che aprirà al pubblico domani. La cerimonia si terrà questa mattina al Teatro Petruzzelli di Bari con la partecipazione del premier Mario Monti. Da tre anni un capo di governo non partecipava all'inaugurazione (erano i tempi del Cavaliere). Sono annunciate due manifestazioni di protesta mentre imponenti sono le misure di sicurezza predisposte. L'articolo di Repubblica

Il comunicato stampa sulla Fiera




Tribuna Libera

mercoledì 28 settembre 2011

Sbollimenti urbani a Ceglie Messapica/2


Qualche giorno fa avevo pubblicato la foto di un evento a base di "liscio" tenutosi presso il laboratorio urbano "Mac900" di Ceglie. Leggi


Un post che suscitò alcune reazioni, devo dire, esageratamente piccate, nei commenti e anche nelle discussioni successive su Facebook. La frase "vai col liscio" aveva agitato qualche permalosone in servizio permanente effettivo (ed "anonimo"). Succede, nulla di rilevante. Noi blogger ci siamo abituati.
Tra i commenti al post ne comparve uno che chiamava in causa l’ex assessore alle politiche giovanili, il dott. Patrizio Suma.
Se fosse rimasto l'assessore suma le cose sarebbero andate sicuramente diversamente, il centro avrebbe ospitato iniziative di qualità e alto profilo, oggi è un luogo indifferenziato, ospita di tutto e di più, così teniamo tutti contenti ma intanto suma ha perso e ne prenda atto, anziché direttamente o indirettamente criticare l'ex macello.

Ieri Patrizio mi ha inviato un intervento al riguardo, sviluppando alcune considerazioni sullo stato dell’esperienza del Laboratorio Urbano “Mac900” realizzato a Ceglie Messapica. Un intervento, ne sono convinto, utile al dibattito sull'argomento.

"Il post sul blog Tribunalibera curato da Francesco Monaco è impietoso, fotografa senza mezzi termini la condizione in cui versa oramai l’ex macello. In verità non mi pare vi siano stati mai momenti esaltanti di partecipazione.
Quel luogo chiamato Mac900 dalla precedente amministrazione, pensato come spazio della creatività, dell’innovazione, della sperimentazione in ambito artistico, sin dall’inizio della sua gestione ha tradito il principio ispiratore. Un breve scambio di civili opinioni si è avviato sulla bacheca di Facebook del responsabile regionale dello Staff di Bollenti Spiriti.
Come si è detto l’ex macello ai miei occhi (e non solo) appare un luogo indifferenziato, cosa assai diversa dal dire luogo aperto a tutti (a riguardo ricordo che in città vi sono già spazi ricreativi funzionanti per altre fasce d’età), qui bisogna essere onesti. Il progetto era stato pensato con un target preciso e con una visione chiara, un luogo APERTO capace di dialogare e di confrontarsi con le varie realtà del territorio: Residenza teatrale, Scuola, Parrocchie, Conservatorio, Associazioni, Band, singoli
Bollenti spiriti è nato per essere cuore pulsante in una cittadina come Ceglie, uno spazio prevalentemente per le nuove generazioni. Un progetto certamente laborioso e nuovo per tutti, che richiedeva pertanto grande passione, lavoro costante e verifiche in corso tra tutti i soggetti.
Oggi l’amministrazione comunale dovrebbe intervenire in tempo per capire le ragioni delle difficoltà (non vorrei parlare, con una dose di ottimismo e scaramanzia, di fallimento), e se necessario interpellare lo staff regionale di Bollenti Spiriti, confrontarsi con il soggetto aggiudicatario per individuare soluzioni, prassi e spazi di manovra che non travalichino i confini giuridici di una legittima aggiudicazione. Mi auguro che l’amministrazione invece non desideri conclamarne il fallimento, o magari costruirsi le ragioni giustificative per chiudere quel luogo e convertirlo in altro.
Gli stessi potenziali utenti del laboratorio dovrebbero intervenire e pretendere la definizione del livello della partecipazione alle scelte per evitare il disancoraggio di cui oggi soffre il centro.
Fermo restando che il livello decisorio è in mano ai soggetti giuridicamente preposti, bisognerebbe costituire un livello partecipativo assembleare che a sua volta dovrebbe eleggere al proprio interno un comitato che funga da orientamento e che aiuti il soggetto capofila nel fare le scelte in sintonia col programma regionale.
Un progetto quello cegliese che rispondeva ad un bando e a linee guida regionali, e che al proprio interno emergevano profili professionali coerenti (vi sono ancora?). Il soggetto capofila che si è aggiudicato il bando sembra essere concentrato soprattutto sulla struttura di Cisternino con buoni risultati, forse in terra messapica non è riuscito a trovare un terreno fertile ed accogliente?
Il progetto manca a mio parere di una visione e di una programmazione comune, mi auguro che l’avvio delle scuole possa aiutare in ciò. Non è un problema di quantità delle cose da fare, ma di organicità. Le risposte alla provocazione di Diogene, presumibilmente da parte di qualcuno assai vicino alla vita (sopravvivenza) del centro, dimostrano il suo orizzonte limitato e l’inadeguatezza.
Se si pensa al centro semplicemente come luogo per attività concertistiche o per esibizioni siamo fuori strada, non sarebbe diverso da quei tanti locali che oramai sono ingolfati di musica replicata a gogò e inutile a mio giudizio (personalmente sono severo da questo punto di vista, forse un po’ estremo, è un mio difetto). Quello spazio deve far crescere intelligenze critiche deve essere luogo formativo e di produzione e non luogo dell’intrattenimento fine a se stesso, dubito che ciò accadrà!
p.s.
E’ vero non sono più assessore, ma questo non costituisce un problema, né un limite. Ma con una nota di presunzione sono certo che le cose sarebbero andate diversamente se avessimo vinto le elezioni, si proprio così, avrei martellato tenacemente i soggetti protagonisti sollecitandoli e sostenendoli nell’azione di conoscenza sul territorio, semmai sono dispiaciuto dello stato delle cose, delle opportunità mancate, perché alla fine di tutto un governo regionale come il nostro può avere magnifiche intuizioni, concepire programmi di sviluppo potenzialmente efficaci, disporre finanziamenti, ma se poi, sul piano locale non si è capaci di tradurre quelle intuizioni in prassi, operatività, occasioni reali, allora si che t’arrabbi per una chance nuovamente mancata... e ci ritroveremo un giorno a fare un po’ “vittimisticamente”, un po’ per usanza l’inventario delle ennesime occasioni perdute.
Il Sud siamo noi".
Un saluto
Patrizio

Il video dell'inaugurazione:







Tribuna Libera

lunedì 19 settembre 2011

Bollente Gioventù Cegliese

Oggi parliamo nuovamente di giovani. In particolare dei "Laboratori urbani", quegli spazi che il programma "Bollenti spiriti" (messo in cantiere dalla Giunta Vendola negli scorsi anni), ha permesso di realizzare. Uno dei risultati più importanti e riconosciuti delle politiche giovanili della nostra Regione.


Spazi recuperati da edifici ed immobili in disuso e/o abbandonati, ora affidati a giovani e organizzazioni giovanili, per attività che abbiano come protagonisti i giovani e la loro creatività e siano ai giovani indirizzate.

Anche Ceglie rientrò (insieme a Cisternino) in questo finanziamento. Venne così recuperata la struttura del vecchio macello (che qualche anno fa qualcuno avrebbe voluto trasformare in un supermercato).

I video dell'inaugurazione (con Nichi Vendola) Video 1 Video 2


Ecco alcune foto di qualche recente iniziativa del Laboratorio Urbano di Ceglie rivolta ai giovani, il cui entusiasmo è ben evidente da queste immagini.




(foto della serata "Liscio, Fris e Frisedd con DOMI DOMI & CLAUDIO", 9 settembre)



Vabbè, l'importante è essere giovani dentro.

Vai col liscio ............





I numeri del mistero

La scorsa settimana erano state pubblicate le percentuali di raccolta differenziata raggiunti dalla nostra città nel mese di agosto. Numeri che segnavano un vistoso arretramento al 25.68%.

Oggi consultando il medesimo sito, possiamo constatare che la percentuale è improvvisamente “volata” al 44.23%. Non c’è da aggiungere che, da cittadini, non può che farci piacere ma …


Ci potete spiegare questo singolare mistero?
Cosa è successo a questi dati? Come mai sarebbero stati trasmessi dati diversi a distanza di giorni?
Fateci sapere.



Tribuna Libera