F F Tribuna Libera

mercoledì 8 febbraio 2012

Convento di San Domenico: Bisogna intervenire subito


Ricevo dal consigliere comunale d'opposizione Tommaso Argentiero e pubblico



(Foto: Smemorato)


Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali
Soprintendenza per i Beni Storici Artistici
ed Etnoantropologici della Puglia
Via Pier l’Eremita n. 25
70122 BARI

e p.c.
- Alla Soprintendenza BAP per le provincie
Le Br Ta
Via Galateo 2
73100 LECCE

- Alla Dir. Regionale per i Beni Culturali e
Paesaggistici della Puglia
Strada Dottula isolato 49
70122 BARI



Oggetto : Ceglie Messapica. Ex convento di S Domenico. Lavori di restauro


Premesso che:

-nel Comune di Ceglie Messapica sono in corso i lavori di restauro e adeguamento degli impianti tecnologici dell’ex convento di S. Domenico, finanziati dalla Regione Puglia con fondi PO- FERS 2007 -2013 Asse IV linea intervento 4.2 , per il tramite dell’Area Vasta Brindisina;

- in data 15.12.2011, lo scrivente, consigliere comunale di Ceglie Messapica, inviava al Sindaco e per conoscenza alla Soprintendenza per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici della Puglia, un’interrogazione urgente nella quale si chiedeva di verificare l’opportunità di sospendere immediatamente i lavori di rimozione degli intonaci all’interno dell’ex convento di S. Domenico, considerato che, all’interno del complesso monumentale, erano venuti alla luce alcuni affreschi;

- nella stessa interrogazione si chiedeva al Sindaco di interessare Enti competenti per la tutela e salvaguardia dei beni storici e artistici, per verificare l’opportunità di eseguire saggi sulle pareti dell’ex convento di S. Domenico;

- in seguito alla segnalazione dello scrivente, in data 20 dicembre 2011, la Soprintendenza per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici della Puglia effettuava un sopralluogo presso il complesso monumentale, e in data 22.12.2011 inviava al Comune di Ceglie il Verbale del sopralluogo;

- nel Verbale la Soprintendenza verificava la fondatezza della segnalazione, e prescriveva, al Comune di Ceglie , la necessità di un’indagine stratigrafica da eseguirsi negli ambienti oggetto di intervento.

Considerato che:

- ad oggi, non si evince nessun atto amministrativo da parte del Comune di Ceglie Messapica finalizzato ad ottemperare a quelle che sono state le indicazioni da parte della Sopraintendenza per i Beni Storici Artistici e Etnoantropologici della Puglia;

- i lavori di recupero dell’ex convento di S. Domenico continuano, senza alcuna garanzia di tutela e salvaguardia del bene;

- in data 02.02.2012, con Determina n. 82, il Responsabile dell’Area Lavori Pubblici del Comune di Ceglie Messapica ha rideterminato il quadro economico per i lavori di restauro del convento di S. Domenico senza fare alcun riferimento alla necessità di un’indagine stratigrafica.


Tutto ciò premesso e considerato,

Evidenziata l’assoluta e ingiustificata inerzia dell’Amministrazione Comunale e del Sindaco di Ceglie Messapica, si chiede un Vostro autorevole e specifico intervento per garantire il corretto recupero dell’ex convento di S. Domenico.

Ceglie Messapica 06.02.2012
Con osservanza

Tommaso Argentiero
Consigliere Comunale Ceglie Messapica






Rinfreschiamoci (anzi, "affreschiamoci") le idee:

Cliccando qui potete leggere il verbale di sopralluogo dello scorso dicembre, mentre se cliccate qui leggerete il testo della prima interrogazione consiliare sull'argomento.



Tribuna Libera

Comunicato stampa




Grande apprezzamento è stato espresso per la realizzazione dell’incontro, svoltosi nel Castello di Ceglie Messapica, finalizzato alla costituzione del Consorzio dei prodotti tipici del territorio, un importante strumento di promozione dell’enogastronomia del territorio provinciale che unisce pubblico e privato in un’azione di marketing legata al cibo.

Grande affluenza di operatori provenienti dai paesi della provincia e unanime consenso alla proposta avanzata dall’Amministrazione provinciale per il tramite dell’assessore provinciale allo Sviluppo Pietro Mita.

Il primo risultato utile di questo incontro – ha dichiarato l’assessore Mita – è stata la costituzione di un comitato di operatori che nel giro di pochissimo tempo darà vita a questo Consorzio. L’obiettivo principale del Consorzio sarà quello di portare tutta una serie di prodotti, che rappresentano l’eccellenza enogastronomica per ogni paese, in maniera unitaria in tutte quelle iniziative in Italia e all’estero dove la Provincia di Brindisi sarà chiamata a partecipare.
In questo modo ogni singolo prodotto tipico di ogni paese, come ad esempio il confetto riccio di Francavilla Fontana, il fico mandorlato di San Michele Salentino, la mandorla zuccherata di Cisternino, la pasta di mandorla di Villa Castelli, il biscotto di Ceglie Messapica, la copeta, avrà la possibilità di essere promosso contemporaneamente in più appuntamenti che saranno calendarizzati a breve.
Il Consorzio, aperto a tutti quei Comuni che vorranno aderire, rappresenterà quindi uno strumento strategico ideale per proporre il nostro territorio nel suo insieme mantenendo le singole tipicità incrementando quindi la forza attrattiva e le occasioni di sviluppo per ogni cittadina della nostra provincia”.


Clicca qui per vedere il servizio video sulla serata



Tribuna Libera

martedì 7 febbraio 2012

E MO' PURE IL GAS ......................


Plinio sul suo blog ci parla di gasolio, gas e rigassificatori ponendosi alcune domande interessanti. E proprio il problema dell'approvvigionamento di gas legate al calo delle forniture provenienti dalla Russia è apparso in risalto sulla stampa nei giorni scorsi (clicca qui)

Dell'argomento non poteva non occuparsene anche il nostro Pinuccio, l'amico dei "potenti" ormai assurto a opinionista sempre più di successo (la Gazzetta del Mezzogiorno gli ha anche dato uno spazio quotidiano) oltre che vera e propria star del momento su internet.




Complimenti naturalmente all'amico Alessio Giannone.




Tribuna Libera

Bambini cegliesi senza riscaldamento a scuola



AGGIORNAMENTO

Un genitore (il commento è stato verificato) ci informa: "Il gasolio pare che sia arrivato questa mattina, ma la caldaia non funziona, si aspetta l'intervento del tecnico, per adesso bambini ancora al freddo...."

Intorno alle 11, poi, il gasolio è finalmente arrivato e i termosifoni sono ripartiti.






Nella giornata di ieri la temperatura a Ceglie oscillava tra i 5 e 6 gradi. Leggiamo sul Quotidiano che, sempre ieri, i bambini che frequentano la scuola elementare “Giovanni Bosco” sono rimasti per tutto il giorno in aule senza riscaldamento, costretti a indossare giubbotti e berretti per seguire le ore di lezione. “Se fossimo stati informati non li avremmo portati a scuola”, si lamentano alcuni genitori intervistati. Il rifornimento di gasolio è arrivato nel pomeriggio.

Ieri mattina, accertato il problema, la scuola ha contattato il Comune. La nostra sempre amatissima amministrazione ha contattato l'impresa addetta e ha poi spiegato che il motivo dello spegnimento dei termosifoni era legato al fatto che l'azienda concessionaria per la fornitura del gasolio aveva finito le scorte e aveva bisogno dei tempi tecnici per rifornirsi di combustibile presso l'apposito giacimento. Tutto sarebbe dipeso, spiega l'amministrazione, dallo sciopero degli autotrasportatori e dalla conseguente corsa ai carburanti.

Da notare che lo sciopero è un bel po' di giorni che si è concluso e che la situazione dei distributori è da tempo tornata alla normalità. Ci chiediamo: il problema non poteva proprio essere previsto evitando questa “gelata” ai bambini cegliesi?


In realtà ci sarebbero state delle "imprecisioni".


IN REALTA' ...

CLICCA QUI






Tribuna Libera

lunedì 6 febbraio 2012

Coalizione da Tiffany

La matassa è un po' ingarbugliata, però proviamo a riassumere le vicende politiche provinciali degli ultimi tempi.



All'inizio (2009) fu il “Laboratorio Ferrarese”, l'alleanza sperimentale tra PD, Udc, Io Sud e liste minori/civiche di centro. La Puglia venne scelta come luogo sperimentale di una nuova alleanza che sarebbe dovuta culminare alle elezioni regionali del 2010. Ma Nichi Vendola si mise di mezzo, stravinse le primarie prima e le elezioni vere e proprie dopo, con un'alleanza di centrosinistra senza Udc. I sostenitori del laboratorio però non demordevano, in attesa del nuovo turno delle amministrative.

Nei mesi successivi, Udc, Api, Mpa e finiani (che avevano chiuso l'alleanza con Berlusconi) avevano iniziato il percorso per un Terzo Polo alternativo a destra e sinistra (quindi a Pd e Pdl). Ma allo stesso tempo, in provincia di Brindisi, il Laboratorio non veniva scalfito, nonostante l'abbandono della Poli Bortone che, con IoSud, sceglieva di aderire all'alleanza filo Pdl “Grande Sud”.

E arriviamo all'oggi. I sostenitori del Laboratorio Ferrarese puntano a riproporre la “nuova” alleanza (con il PD) anche alle amministrative, in primis nel capoluogo brindisino, contando in un suo ulteriore allargamento. Ma, nel terzo polo, Fli non sembra starci e fa per conto suo in una nuova alleanza, sostanzialmente di destra. Restano Pd (con qualche malumore), Udc, Api e qualche forza minore. Il laboratorio individua un suo candidato a sindaco di Brindisi ma non riesce ad “allargarsi” ulteriormente.



A sinistra intanto si coagulano forze che chiedono il superamento del Laboratorio stesso e sono: Puglia per Vendola, Sel, Sviluppo e lavoro, Federazione della Sinistra, Verdi, Brindisi bene comune. Una coalizione che inizia a “spaventare” il laboratorio anche per la presenza dell'ex presidente della Provincia Michele Errico come “padre nobile”e possibile catalizzatore di consensi ben oltre la sinistra tradizionale, in particolare nell'elettorato cattolico.


Il leader di “Puglia per Vendola”, Giovanni Brigante, però accelera i tempi e si candida ufficialmente come sindaco.



Il fronte si spezza. Rifondazione, Verdi e Brindisi bene comune decidono di andare da soli preferendo dialogare con i movimenti. Neanche la vendoliana Sel segue il gruppo de “La Puglia per Vendola” e resta indecisa sul da farsi, su quale coalizione seguire. Lo sapremo nelle prossime ore.

Per di più, è notizia di qualche ora fa, l'ala sinistra del Pd dichiara superata l'idea del “Laboratorio” e annuncia la nascita di una nuova associazione/corrente dal nome “Left”, che in inglese vuol dire sinistra (Leggi tutto)



Continua dunque la tradizione del centrosinistra che, non appena compare all'orizzonte la possibilità di una vittoria elettorale, puntualmente si divide. Nulla di nuovo. Resta la domanda: ma che fine ha fatto allora 'sto laboratorio?

Ma non che a destra la situazione sia migliore.


Questa la sintesi che ci fa BrindisiReport (che sta seguendo in maniera approfondita tutto il dibattito politico di questi giorni sull'argomento elezioni):

Se la sinistra piange la destra non ride. L’onorevole Luigi Vitali un giorno sancisce le primarie e il giorno dopo dice che se ne potrebbe fare a meno. Angelo Rizziello ripropone l’alleanza nazionale Pdl-Pd-Udc anche in chiave locale, ma non trova sponde nel partito. E oggi la ciliegina sulla tortaÈ accaduto tutto questa mattina, in diretta su TeleRama, con Ciullo che, evidentemente esasperato dai cambiamenti di umore e di linea politica del coordinatore provinciale del partito, ha deciso di giocare il ruolo di guastafeste. Ha accusato il deputato francavillese (Vitali, ndr) di giocare sporco per arrivare alla candidatura di D’Attis senza le primarie”.


E I PROGRAMMI?

Non sappiamo come andrà a finire tutto questo spettacolino bipartisan. Ma una constatazione da semplici cittadini ce la facciamo: ma in tutto questo florilegio di candidature, progetti di alleanze in tutte le geometrie politiche, abbandoni e riavvicinamenti, possibile che non ci sia nessuno che abbia nominato anche solo un obiettivo concreto che si impegna a fare per la città di Brindisi, né tantomeno provando ad iniziare ad abbozzare un minimo di straccio di programma?

Se aumenterà l'astensionismo, nessuno potrà meravigliarsene.


Tribuna Libera

Ceglie: Polizia municipale a lezione di tiro a segno


Leggiamo sull'albo pretorio online del Comune che i quindici componenti del Comando di Polizia Municipale di Ceglie parteciperanno ad un "corso di tiro a segno".

Per legge e regolamento comunale, gli agenti di pubblica sicurezza che prestano servizio armato presso enti sono obbligati ad iscriversi ad una sezione annuale di tiro a segno nazionale. Devono infatti superare ogni anno un corso di lezioni di tiro a segno, lezioni che si terranno presso il poligono della Sezione di Brindisi del Tiro a Segno Nazionale

Leggiamo che l'anno scorso queste esercitazioni non si sono tenute, quindi quest'anno bisognerà recuperare anche quelle dell'anno passato.


Tribuna Libera

Una nuova vittoria

Il Relais La Fontanina - Nuova pallacanestro Ceglie
espugna anche Barletta



Clicca qui per saperne di più e vedere anche il VIDEO dei minuti finali della partita


A più tardi,
oggi abbiamo diversi approfondimenti.



Tribuna Libera

domenica 5 febbraio 2012

Partenza da Ceglie


E' nato il "Consorzio per la tutela della mandorla brindisina". L'evento di presentazione si è tenuto questa sera a Ceglie.

Ci racconta tutto, come sempre, Adele Galetta con un servizio di TeleBrindisi web tv che in particolare contiene un intervista a Lillino Silibello, dell'associazione "Ceglie è".




L'informazione a Ceglie e provincia è ormai www.telebrindisi.tv



Tribuna Libera

CEGLIESI ILLUSTRI: intervista ad Angelo Perrino


Il Quotidiano ci offre oggi un'interessante intervista al dott. Angelo Maria Perrino, fondatore e direttore della testata online "Affari Italiani", nonchè originario della nostra Ceglie.




PERRINO: "SCOPRII INTERNET E LANCIAI IL PRIMO QUOTIDIANO ONLINE"

di Adelmo GAETANI

Ideatore, editore e direttore del primo quotidiano on line italiano ed europeo. È Angelo Maria Perrino, giornalista, 57 anni, famiglia brindisina, ma nato a Ceglie Messapica e vissuto a Squinzano dai 6 ai 13 anni, prima di far ritorno a Ceglie. «Mio padre, Nicola – racconta – era farmacista ed è capitato di dover cambiare città per lavoro. Mia madre, Isabella Lamarina, supportava con grande affetto il nostro errare. Ma qualche ferita dentro è rimasta».


Clicca qui per leggere l'intervista completa


Questo invece è il link al sito "Affari Italiani"




Tribuna Libera

Notizie della domenica



Sulla Gazzetta del Mezzogiorno oggi in edicola leggiamo una notizia di cronaca, un episodio di violenza avvenuto a Ceglie.


RUMENO PESTATO DA 5 CONNAZIONALI

Degenera la lite esplosa tra immigrati dell'est impiegati come braccianti nelle raccolte di prodotti stagionali.


Si era permesso di chiedere il pagamento degli importi relativi all'affitto e al vitto ma si è ritrovato pestato a sangue, al punto di finire ricoverato in ospedale con prognosi riservata. E' quanto accaduto al 31enne rumeno residente a Ceglie Messapica Vasile Tinca, a causa dell'efferata aggressione subìta da parte di cinque suoi connazionali, anch'essi residenti a Ceglie, dove pare lavorino come braccianti offrendosi come manodopera da impiegare nelle campagne di raccolta stagionale.

Pare che da diverso tempo la vittima dell'aggressione sollecitasse il suo connazionale a ripianare il debito accumulato nei circa tre mesi durante i quali non avrebbe pagato il vitto e l'affitto dell'alloggio che – stando ad una prima ricostruzione dell'accaduto - Tinca aveva fornito al suo connazionale.

L'articolo completo sulla Gazzetta del Mezzogiorno


_________________________________________________________________

IL GIORNO DELLA MANDORLA



Come avevamo già scritto qualche giorno fa, questa sera presso il castello ducale di Ceglie, a partire dalle ore 18.30, verrà presentato il Consorzio della Mandorla Brindisina. Per i dettagli sulla serata clicca qui

Ecco, al riguardo, un intervento di Lillino Silbello, dell'Associazione "Ceglie è”:


"Vogliamo realizzare il distretto della mandorla avendo più di 40 tipologie di mandorle autoctone a disposizione. Piuttosto che lasciarci sfruttare dalle mandorle spagnole e californiane che ormai stanno facendo piazza pulita, ogliamo rilanciare al meglio questo nostro frutto. Le mandorle che importiamo e che arrivano già pulite sono coltivate con metodi industriali e sono irrorate da antiparassitari e antimuffe. Sono lisce, facili da lavorare e giungono a prezzi talmente bassi da piegare la coltivazione delle nostre varietà autoctone. Il Consorzio della Mandorla Brindisina, invece, vuole sollevare l'economia dei nostri contadini e far conoscere la bontà della nostra mandorla che è un ingrediente fondamentale della dieta mediterranea, il metodo alimentare riconosciuto dall'Unesco patrimonio immateriale della Umanità".


Al termine della serata, ci sarà un buffet di degustazione di prodotti tipici a base di mandorla con gli chef dei ristoranti di "Ceglie è" e di Buona Puglia. Fateci un salto.


_______________________________________________________________________

Ricette in tribuna



Le migliori ricette dell'alto salento e della valle d'itria

Da questa settimana inizia la collaborazione del blog con il bel sito dal titolo "Ceglie in cucina", curato dallo chef Mimmo Barletta.


Ogni domenica Mimmo regalerà ai lettori di Tribuna Libera una ricetta consigliata per il pranzo domenicale.

Oggi è la volta del: "Coniglio alla valle D'itria"

coniglio alla valle d'itria

Ingredienti: Un coniglio di un chilo; 150 gr di olio extravergine d'oliva; 100 gr di vino bianco di Locorotondo; 80 gr di cipolla; 50 gr di gambi di sedano; 100 gr di Carciofi; ;200 gr di brodo (o acqua leggermente salata); 500 gr di muscari (o lampascioni) leggermente sbollentati; qualche pomodoro tagliato a pezzetti; pepe,sale qb

Preparazione: lavare il coniglio in acqua acidulata, sciacquarlo e tagliarlo a pezzi non più grandi di 70 gr. In un tegame di coccio mettere l'olio, prendere i pezzi di coniglio asciugati bene, spolverarli leggermente di farina, adagiarli nel tegame e rosolarli leggermente da ambo le parti. versare quindi il vino bianco. Far evaporare. Aggiungere sedano e cipolla tritati, i carciofi tagliati a metà, i pomodori e lasciar dorare tutto per bene. Aggiungere quindi i muscari e il brodo e finire la cottura in forno caldo (180°). Servire caldo.


Questa e tantissime altre gustose ricette le trovate al link:

www.ceglieincucina.com


_______________________________________________________


BASKET


Per la capolista "Relais La Fontanina Ceglie" oggi è giornata di sfida fuoricasa, a Barletta


Per sapere di più, con tutti i dettagli, clicca qui


Buona domenica a tutti.


Tribuna Libera

sabato 4 febbraio 2012

Andata e ritorno (da Ceglie)


Ricevo e pubblico questo comunicato stampa dei consiglieri comunali dell'opposizione di centrosinistra di Ceglie.




Da Febbraio 2012 la STP di Brindisi ha intensificato i collegamenti dell’autolinea Ceglie- S.Michele-S. Vito- Brindisi con l’Ospedale Perrino di Brindisi. Vengono istituite nuove corse aggiuntive nei giorni festivi, adeguati gli orari, e, cosa più importante, tutti gli autobus arriveranno all'ospedale Perrino.


Questa era un’esigenza che da diverso tempo i lavoratori del Perrino, provenienti da questi Comuni, mettevano in evidenza. I lavoratori, in particolare personale infermieristico, composto in maggioranza da donne, erano costretti a raggiungere il loro posto di lavoro utilizzando mezzi propri, con evidenti situazioni di disagio, pericolo e con la rabbia di non poter utilizzare i mezzi pubblici, poiché gli orari non erano coincidenti con i turni di lavoro e, soprattutto, non raggiungevano direttamente l’Ospedale Perrino.


Prima come Amministratori, poi come Consiglieri Comunali di Ceglie Messapica, abbiamo sempre sostenuto questa legittima esigenza e ora, finalmente, l’obbiettivo è stato raggiunto. Evidenziamo con soddisfazione questo risultato, esso ha un valore ancora maggiore se consideriamo il fatto che, in nome di una non meglio esplicitata razionalizzazione, ovunque si effettuano tagli dei servizi, in questo caso, invece, si è tenuto conto di esigenze reali dei lavoratori .Questa nuova organizzazione delle corse porterà ad un maggiore utilizzo del servizio di trasporto pubblico.


Ad obiettivo raggiunto sentiamo il dovere di ringraziare per l’impegno e la sensibilità dimostrata, il Presidente della Provincia Ferrarese, il Presidente della STP di Brindisi dott. FrancesoZingarello, il personale tecnico e le organizzazioni sindacali della STP.



Ceglie Messapica 03.02.2012


I Consiglieri Comunali del Centro- Sinistra di Ceglie Messapica

Rocco Argentiero

Tommaso Argentiero

Donato Gianfreda

Nicola Trinchera




Tribuna Libera

Incontro a Ceglie Messapica


Ricevo e pubblico molto volentieri questo comunicato relativo a un incontro che si terrà domani (domenica 5 febbraio) nella nostra città.


La parrocchia Maria SS. Assunta, chiesa madre di Ceglie Messapica, promuove, Domenica 5 Febbraio alle ore 18.30, un incontro con don Raffaele Bruno della Cooperativa “Terre di Puglia- Libera Terra”, cappellano del carcere di Lecce e già responsabile regionale di “Libera- Associazioni, nomi e numeri contro le mafie”. L’incontro, I cristiani e le sfide del territorio: per una chiesa in cammino con gli uomini e le donne di oggi”, vuole essere occasione di riflessione e di studio su quelle che rappresentano le domande e le attese sempre nuove e sempre più bisognose di risposte adeguate.

Per questo esse diventano “sfide” alla nostra capacità di ascolto, di attenzione e di comunicazione. In questa occasione, inoltre, si inaugurerà il Centro di ascolto “In cammino” della Caritas parrocchiale che si pone l’obiettivo di incontrare, accogliere e ascoltare, con massima riservatezza, i bisogni e le aspettative delle persone, orientarle verso uffici e/o enti, informarle sui propri diritti e doveri e sulle competenze dei vari uffici, e individuare, insieme, possibili interventi per migliorare le situazioni di partenza, in collaborazione con la parrocchia e il territorio.

Info: don Gianni Caliandro 0831.377093





Tribuna Libera

giovedì 2 febbraio 2012

Il toto-candidati


Parliamo delle prime grandi manovre di partiti e singoli leader in vista di eventuali elezioni anticipate per la Regione (anche se il mandato presidenziale di Vendola scadrebbe naturalmente nel 2015).



Una sintesi efficace la leggiamo sul sito di AntennaSud:


La sua autocandidatura è piaciuta anche a Nichi Vendola, presidente della giunta regionale pugliese e leader di Sel. “Quello che fa Michele è molto utile, ha detto Vendola. Se, quindi, Michele Emiliano sembra essere il candidato ideale del centrosinistra, anche se non si escludono le primarie, per la poltrona di governatore di Puglia, il centrodestra, per ora risponde con una serie di nomi. Sembra infatti che l’ex ministro per i rapporti con le Regioni, Raffaele Fitto, stia pensando a candidare il direttore dell’emittente televisiva Telenorba, Enzo Magistà.

Anche se, risale solo a ieri l’insoddisfazione, espressa ai giornalisti, del presidente della Provincia di Bari, Francesco Schittulli che è tornato a parlare dei suoi futuri obiettivi. “Nella prossima tornata elettorale – ha dichiarato Schittulli – non mi presento più alla Provincia. Da qualche altra parte, se mi vogliono, sì”. Il nodo da sciogliere, quindi, è se Schittulli ambisca alla poltrona di primo cittadino di Bari o di Governatore della Puglia. In entrambi i casi potrebbe vedersela con il senatore Luigi D’Ambrosio Lettieri, che intanto sabato sarà nominato segretario cittadino del Pdl.

Ma Fitto avrebbe in mano un’altra possibile carta da lanciare: la candidatura di Massimo Ferrarese, attuale presidente della Provincia di Brindisi. Una scelta non casuale. Infatti Ferrarese avendo già chiuso l’accordo a Brindisi, con il centrosinistra sul nome del candidato sindaco, Mimmo Consales, potrebbe essere un ottimo rivale per Emiliano. Anche perché, Fitto, è sempre dell’idea di agganciare il Terzo Polo per la riconquista della Regione. Vedremo alla fine chi la spunterà, dal momento che anche Emiliano ha aperto le porte al Terzo Polo.

Un guanto di sfida ad Emiliano lo lancia l’assessore regionale Fabiano Amati. Sarà lui, quasi certamente, a sfidare il primo cittadino alle primarie per la presidenza alla Regione Puglia nel 2015. Lo slogan è già pronto “Puglia Àmati”; manca solo l’ufficializzazione della candidatura.



Siamo alle prime scaramucce e la confusione regna ancora sovrana.

Dell'argomento, ne siamo certi, avremo modo di riparlarne a lungo.



Tribuna Libera

Cos'è successo nelle ultime ore a Ceglie?









Di questi tempi è già una buona notizia...





Tribuna Libera

mercoledì 1 febbraio 2012

AMEN'L


Ricevo e pubblico questa segnalazione di un evento che si svolgerà domenica prossima (5 febbraio), a partire dalle 18) presso il castello, a Ceglie.


Verrà presentato il Consorzio della Mandorla Brindisina

Questo il programma della serata:


PREPARAZIONE E DEGUSTAZIONE DI DOLCI A BASE DI MANDORLE AUTOCTONE DELLA COLLINA BRINDISINA CON

-i produttori associati del Biscotto di Ceglie Messapica. Presidio Slow Food
-i produttori e i trasformatori del DISTRETTO DELLA MANDORLA BRINDISINA:
IL "Confetto riccio" di FRANCAVILLA FONTANA
IL "Fico mandorlato" di SAN MICHELE SALENTINO
LA "Mandorla zuccherata" di CISTERNINO
LA "Pasta mandorla" DI VILLA CASTELLI
IL "Biscotto di Ceglie" - Presidio Slow Food
La "Copeta"


Saluti del sindaco di Ceglie Messapica Luigi Caroli

• Massimo Ferrarese - Presidente della Provincia di Brindisi
• Francesco Nacci – agenzia regionale Pugliapromozione
• Pietro Mita – Assessore marketing territoriale provincia di Brindisi
• Antonello Del Vecchio governatore slow food Puglia
• Agostino Grassi – Fondazione Dieta Mediterranea
• Marcello Longo – Responsabile Presidi Slow Food Puglia
• Angelo Silibello – Associazione Ceglie è…
• Felice Suma -Consorzio per la tutela del Biscotto di Ceglie
• Pasquale Venerito – Associazione PASSODITERRA


Seguirà buffet di degustazione di prodotti tipici a base di mandorla con gli chef dei ristoranti di Ceglie è … e di Buona Puglia…




Questo è un servizio di Telebrindisi web tv del luglio scorso che raccontava la nascita del Consorzio.





Tribuna Libera