F F Tribuna Libera

martedì 10 febbraio 2015

"Voltiamo decisamente pagina"







Il Collegio dei Revisori del Comune di Ceglie Messapica ha segnalato, con una nota del 6 febbraio 2015 inviata alla procura della Corte dei Conti e all'Ispettorato della Funzione Pubblica, una serie di gravi irregolarità nella gestione amministrativa comunale. (clicca qui per leggere tutto).


Sul tema si registra una dura presa di posizione del candidato sindaco
del centrosinistra Pietro Mita:



“La situazione, che l'organo interno di revisione economico-finanziaria ha delineato, traccia un quadro preoccupante, e a tratti inquietante, dell'operato amministrativo di questi ultimi anni – dichiara Pietro Mita – L'amministrazione uscente lascia sulle spalle della città un'eredità pesante e disastrosa: i conti pubblici, innanzitutto, con una situazione di disavanzo che si ripete da ormai due anni. Solo pochi mesi fa gli attuali amministratori sono stati costretti a dare fondo all'avanzo di amministrazione per riequilibrare i conti del Comune dopo tanti, troppi sprechi”.

“In cinque anni – ricorda il candidato sindaco - dei circa 2.400.000 euro di avanzo di amministrazione, dei risparmi lasciati nel 2010 dalla precedente amministrazione di centrosinistra, rimane oggi ben poco. Ma non è ancora finita: nei prossimi mesi, quando si dovrà approvare il rendiconto annuale, non saranno probabilmente sufficienti neanche gli introiti di 1.300.000 euro, pagati quest'anno dai cittadini cegliesi con la nuova Tasi, per coprire l'ultimo buco nei conti che sono riusciti a realizzare anche per il 2014. Le casse del Comune sono ormai, tristemente, vuote”.

“La relazione dei revisori – continua Mita – testimonia uno spreco allegro del denaro dei cittadini e una disinvoltura amministrativa mai visti finora, con una gestione clientelare e approssimativa della cosa pubblica. Si legge di affidamenti di incarichi esterni non necessari in quanto il Comune disporrebbe già di professionalità idonee nel proprio organico. Si parla di mancata correttezza nelle procedure delle gare di appalto, essendosi fatto ricorso a frazionamenti artificiosi degli affidamenti in contrasto con le norme di legge sull'evidenza pubblica. Per finire con il pagamento di fatture per “onorari non dovuti” e con l'approvazione del recente bilancio con “dati non corrispondenti alla proposta dello strumento contabile”. In sostanza, quello che emerge dalla verifica dell'organo di controllo è un elenco di tutto ciò che un'Amministrazione seria e prudente dovrebbe evitare di fare e che invece è stato fatto”.

“Di fronte a questo scenario amministrativo che si presenta fosco e disastroso, che ormai è sotto gli occhi di tutti, è nostro dovere urgente mettere al riparo la città dall'esperienza di questa amministrazione. E' il momento della trasparenza e della responsabilità – annuncia il candidato sindaco - Il progetto politico e amministrativo che stiamo costruendo giorno per giorno con il dialogo e la partecipazione delle forze politiche e dei movimenti del centrosinistra, di tanti cegliesi liberi, delle realtà produttive, sociali e culturali della nostra città riuscirà a restituire finalmente il Comune ai cittadini. Lo faremo attraverso l'unione tra il centrosinistra e le forze civiche migliori e avanzate della società cegliese, una grande alleanza per voltare decisamente pagina”.


"Contro quella che non esitiamo a definire la peggiore esperienza amministrativa degli ultimi decenni – conclude Mita - proponiamo una Ceglie nuova, libera, e solidale, che torni a crescere e ad essere protagonista e a vincere con forza le sfide che il nostro territorio sarà chiamato ad affrontare per il cambiamento".


Pietro Mita
candidato sindaco del centrosinistra




Tribuna Libera

lunedì 9 febbraio 2015

Il collegio dei Revisori del Comune di Ceglie ha detto che ...........



Ricevo e pubblico questo comunicato del consigliere comunale di centrosinistra 
Tommaso Argentiero






Comunicato

"Per molto meno un’amministrazione comunale seria e responsabile si sarebbe dimessa da tempo".

Il Collegio dei Revisori di Ceglie Messapica, con una  nota del 06.02.2015, prot. n. 3594 , ai sensi dell’art. 239 comma 1 lettera e, ha  denunciato ai competenti organi giurisdizionali gravi irregolarità nella gestione amministrativa dell’Amministrazione Comunale di destra del  sindaco Caroli.

Nella nota i Revisori hanno chiaramente  evidenziato  un’azione persistente da parte  dell’Amministrazione Comunale finalizzata a sminuire il lavoro, la  collaborazione e controllo sull'attività amministrativa dell’ente per quelle che sono le specifiche  funzioni  del Collegio.

I componenti del  Collegio dei Revisori evidenziano  nella nota che in questi anni non sono   stati  messi nelle condizioni di operare con dignità. Non è stato loro fornito un locale e l’attrezzatura informatica necessaria. Inoltre, non hanno ottenuto  la collaborazione da parte di alcuni Responsabili degli Uffici.

Per capire meglio in quali condizioni i Revisori hanno dovuto operare sotto la gestione dell’Amministrazione Caroli, nella nota,  fanno riferimento   al fatto che non   gli è stata consegnata nemmeno   la corrispondenza a loro indirizzata.

Nella nota di denuncia alla Corte dei Conti e all'Ispettorato della Funzione Pubblica i Revisori del Comune di Ceglie Messapica  analizzano  una serie di  esposti, informative, interrogazioni e mozioni dei Consiglieri Comunali di opposizione di centro sinistra e di centro destra. Questioni più volte dibattute ma mai prese in seria considerazione da parte   dell’amministrazione Caroli.

Questi sono alcuni degli elementi denunciati dal Collegio dei  Revisori del Comune di Ceglie Messapica: somme percepite in maniera illegittima da un funzionario, mancata autorizzazione preventiva allo straordinario, acquisti tramite l’economo comunale senza che ci fossero i caratteri di urgenza che giustificano questa procedura; risarcimento illegittimo a carico del  Comune per  danni  subiti all'autovettura di proprietà di un Funzionario; pagamento fatture per onorari non dovuti; affidamento incarichi esterni pur avendo  le disponibilità  e professionalità al proprio interno; pagamento  non regolare  per incentivi di progettazione a personale interno al Comune; mancata correttezza nelle procedure di evidenza pubblica con artificioso frazionamento degli affidamenti; previsioni  di somme in entrata mai accertate, necessità di una verifica sull'uso di buoni benzina; impegni di spesa non confacenti alla destinazione del Capitolo di Bilancio; condivisione di diverse segnalazioni da parte di consiglieri comunali in merito alla realizzazione di atti amministrativi molto discutibili; approvazione del Bilancio 2014 con dati non corrispondenti alla proposta dello strumento contabile; irregolarità nell'affidamento del servizio trasporto urbano aggiuntivo; entrate gonfiate relative a sanzioni al Codice della Strada, introiti diversi e concessioni edilizie; mancata adozione di specifici atti per debiti fuori bilancio; liquidazione di spese in mancanza di specifici preventivi; acquisti arredi senza apposita ricognizione delle spese sostenute negli anni precedenti; mancata istituzione del Fondo Svalutazione Crediti  per fronteggiare agli effetti di atti ingiuntivi e sentenze.


Da anni, come consiglieri comunali di opposizione, denunciamo la mancanza di agibilità amministrativa nel nostro Comune. La gestione, da parte dell’amministrazione Caroli, allegra, con sperpero di denaro pubblico, e incapace di dotarsi di una programmazione mirata a favorire la crescita reale e ad incidere sulle effettive necessità della città, ha determinando dei danni  amministrativi e sociali  che condizioneranno in maniera negativa l’attività gestionale dell’ente comunale per i prossimi anni".

Ceglie M. 09.02.2015      

Tommaso Argentiero
Consigliere Comunale Ceglie M. “Noi con Federico




NE PARLA ANCHE BRINDISIREPORT



E sulla vicenda prende posizione il candidato sindaco del centrosinistra Pietro Mita.






Tribuna Libera

Nuova vittoria




SIRENA FINALE AL PALASPORT 2006!


"Continua a volare la capolista Nuova Pallacanestro Ceglie che ieri sera ha trovato il sedicesimo risultato utile consecutivo regolando di fronte ad un gremito Palasport 2006 la giovane formazione dell'Aurora Brindisi con il punteggio di 65-50.
In seconda posizione la Mens Sana Mesagne viene riagganciata nuovamente dall'Action Now! Monopoli, vittorioso nell'anticipo del sabato contro l'ANSPI S.Rita di Sarli (64-57). 
Per i mesagnesi di coach Capodieci, invece, uno stop pesantissimo in quel di San Pietro (67-53) che consente alla corazzata cegliese di poter allungare a 8 punti il preziosissimo vantaggio.
La quarta posizione in classifica vede coabitare ben tre compagini: oltre alle già citate ANSPI S.Rita e U.S. San Pietro, tra le pretendenti ad un posto per gli eventuali play off compare anche il Poseidone Brindisi di Cobianchi e Zecca ora a quota 20 punti.
A metà classifica continua a macinare punti l'A.S. Basket Corato che trova un ottimo successo in terra salentina sul parquet del Magic Galatina penultimo (83-93).
Restano sempre cinque le squadre fisse a 12 punti in cerca della salvezza matematica: vincono Calimera (prossima avversaria dei gialloblu) e ASD Pallacanestro Molfetta, frenano invece Aurora Brindisi, A.P. Monopoli e Pall. Lecce.
Sconfitta ancora la cenerentola Olympia Rutigliano che cede 83-106 contro Corato".


















Tribuna Libera

Appuntamento al Comune











Oggi pomeriggio, a partire dalle 15.30, c'è il Consiglio Comunale.

Questi i punti all'ordine del giorno:

1. Interrogazione: Raccolta Sperimentale Porta a Porta del vetro. (Protocollo n. 30103 del 3.11.2014).
2. Interrogazione: Riscaldamento nelle scuole cittadine. (Protocollo n. 625 del 12.01.2015).
3. Interpellanza: Lavori inerenti il Sistema di Videosorveglianza per il Comune di Ceglie M.ca - Ceglie Sicura. (Protocollo n. 31991 del 21.11.2014)
4. Interpellanza: Applicazione del Contratto Collettivo Nazionale del Lavoro da parte dell'Ari MONTECO-COGEIR in relazione all'appalto per il Servizio di Raccolta dei Rifiuti nel Comune di Ceglie Messapica. (Protocollo n. 34597 del 17.12.2014).
5. Mozione: Determina n. 870 del 05.12.2014 "Contratto servizio di somministrazione lavoro - affidamento ditta Lavorint". (Protocollo n. 33600 del 9.12.2014).
6. Mozione: Determina n. 833 del 02.12.2014 "Realizzazione eventi di Natale, Carnevale e delle Festività Pasquali - Approvazione programma 2014/2015 - CIG:5852521". (Protocollo n. 34302 del 15.12.2014. 
7. Mozione: Deflusso acque piovane provenienti dalle Vie Ippolito Nievo, Piazza Caduti in Guerra, Giacomo Matteotti, Iapigia, Messapica, A. Vespucci. (Protocollo n. 34993 del 22.12.2014).
8. Mozione: Intitolazione Campo Sportivo Comunale. (Protocollo n. 35268 del 29.12.2014).
9. Ordine del Giorno: Variazioni alla delibera di C.C. n. 39 del 01.07.2014 "Regolamento per l'uso dei prodotti fitosanitari nel Comune di Ceglie Messapica. (Protocollo n. 34098 del 12.12.2014).
10. Delibera: Acquisizione gratuita al patrimonio comunale della strada interpoderale iscritta in catasto al foglio 35 particella 195 e foglio 50 particella 4 in Ditta a Ricci Lucia e Ricci Rita.
11 Delibera: Acquisizione gratuita al patrimonio comunale di una porzione di terreno in contrada Pisciacalze da annettere alla limitrofa strada vicinale iscritta in catasto al foglio 69 particella 721 in Ditta a Maggiore Giuseppe, nato a Bari il 28.05.1965.
12.Delibera: Convenzione per il funzionamento della rete delle Pari Opportunità, ex art. 30 D.Lgs. n. 267/2000. Approvazione.
13 Delibera: Ordine del Giorno per l'adesione alla campagna per una convenzione per l'abolizione delle armi nucleari.
14. Delibera: Alienazione area in zona A.5 del vigente PdF. Porzione del lotto n. 52.
15. Delibera: "Sistema Ambientale e Culturale La Via Traiana" ex art.30 e art. 42, lettera c) del D. Lgs. 18 agosto 2000, n. 267.
16. Delibera: "Modifica al Regolamento del differenziamento POINT".







Tribuna Libera

domenica 8 febbraio 2015

Dopo tre settimane hanno deciso


"Non siamo nè di destra nè di sinistra 
ma andremo avanti insieme ..."




Si è concluso con questa frase il comizio del candidato sindaco ciraciano Angelo Perrino.



Un discorso scritto, pronunciato di fronte a una piazza (molti curiosi e diversi forestieri) che applaude, ma con moderazione, ad eccezione naturalmente dell'entusiasmo dei rappresentanti di Forza Italia (ci sono il gruppo consiliare e i militanti di 72013 al completo). Dopo un'introduzione dai toni bassi dell'on. Ciracì, il candidato sindaco legge una lunga digressione scritta centrata sui ricordi personali e familiari (manca infatti da Ceglie dall'età di 19 anni, se non per i normali periodi di vacanza).

Anche le pietre e i biscotti cegliesi sanno da settimane che sarà il candidato della parte ciraciana di Forza Italia ma la scelta di marketing intrapresa richiede la finzione "teatrale" del rito della scelta davanti ai militanti. E come in una sorta di celebrazione religiosa, l'officiante chiede ai fedeli: "Quindi accetto o non accetto?". Si leva, ma solo della parte centrale del pubblico, l'atteso "Siii!". A cui segue la risposta "liturgica": "Ebbene si, accetto". Infine l'applauso liberatorio sempre da quella parte del pubblico dei militanti di 72013 e dei consiglieri e militanti di Forza Italia. 





Nel mezzo il repertorio tradizionale da comizio: le tasse sono troppo alte (strano che l'abbiano scoperto dal 2013 soltanto), loro vogliono rappresentare l'eccellenza amministrativa ("Un mazzo di Fiorio" è lo slogan che, citando l'ex assessore della Giunta caroliana, propone per simbolizzare le eccellenze cegliesi), l'amore per la città, i progetti che starebbero studiando per Ceglie, ecc. ecc. C'è un passaggio sull'instabilità politica degli anni più recenti della politica cegliese, tra ribaltoni e cadute di sindaci, ma naturalmente non vengono citati i protagonisti forzitalici di tutte quelle situazioni politiche di instabilità. Forse ci si affida alla memoria, che ritengono corta, dei cittadini.

Inizia dunque la campagna elettorale anche per Forza Italia di cui forse non vedremo la lista ma ci saranno, in altra forma, più o meno tutti (anche questo è marketing). Un partito evidentemente in difficoltà, non essendo riuscito a trovare al suo interno un candidato espressione diretta del territorio che li tenesse uniti e che riuscisse a rappresentarne la proposta di governo; pertanto sono stati costretti a trovarlo a più di 1.000 chilometri. 

Naturalmente, grande apprezzamento personale e professionale per il candidato scelto ma qui non si tratta di attribuire un premio (meritato) alla carriera giornalistica. Si tratta invece di scegliere un sindaco in un momento difficile per la città, qualcuno che conosca bene i suoi problemi, i suoi bisogni e che l'abbia vissuta e la viva quotidianamente. E che intervenga già dalle prime ore dall'insediamento in Comune con forza, competenza amministrativa, conoscenza del territorio e discontinuità totale rispetto agli ultimi 5 anni (non solo gli ultimi due) di governo della città e a chi ha rappresentato questi anni. Senza bacchette magiche, nè con slogan o "parolone". Ma con i fatti, per farla rinascere. La scelta finale spetterà, naturalmente, ai cittadini cegliesi.

Sarà una campagna elettorale interessante e probabilmente  la prima campagna elettorale cegliese in cui internet avrà un ruolo essenziale.



La vignetta




E c'è anche un'ulteriore cronaca della serata:


"Ieri sera c'è stata la candidatura ufficiale di Angelo Maria Perrino a sindaco di Ceglie Messapica da parte di una lista civica (e Forza Italia?) con un plebiscito osannante dei propri sostenitori. Come al solito ieri Piazza Plebiscito era suddivisa in due parti ......". CLICCA QUI per continuare a leggerla (e con qualche chicca).



Bellissima la vignetta di Domenico Biondi sul suo blog:

Trinchetto


Illustra me, Nicola e Pietro come se fossimo Enrico Toti, eroe della Prima Guerra Mondiale. Toti era un soldato con una gamba sola che, prima di cadere sotto i colpi degli austriaci, lanciò la stampella contro il nemico gridando "Io non muoio!". Pochi mesi dopo il suo sacrificio l'esercito italiano vinse la Prima Guerra Mondiale. Un esempio di eroismo che ancora oggi si legge nei libri di storia. E' un buon auspicio: al di là di chi crede e si impegnerà per il centrosinistra, il centrosinistra alla fine vincerà la battaglia e la guerra.


Tribuna Libera

sabato 7 febbraio 2015

Cronaca di un atto d'amore


E' da qualche giorno nelle edicole il libro "Cronaca di un atto d'amore", scritto da Stefano Menga e dedicato alla vicenda di Angelo Petracca, giovane carabiniere ucciso a Ceglie nel 1990 da alcuni malviventi che avevano rapinato una banca. 




Il libro ricostruisce la tragica vicenda unendo al racconto una mole consistente di immagini, articoli dei giornali dell'epoca, atti ufficiali, testimonianze e documenti. Un libro da leggere e conservare, per non dimenticare.

Dall'introduzione scritta dall'avv. Augusto Conte per il libro:

"La appassionata ricostruzione, fortemente perseguita e voluta all'Autore con le stesse parole e le stesse immagini di quei momenti, ci consegna, dopo un quarto di secolo, le impressioni e le espressioni sgomente, i volti attoniti, increduli, doloranti, le cerimonie che la staticità delle immagini rendono silenziose, composte e contenute, una città e una cittadinanza responsabilmente e coralmente partecipe, senza isterismi reattivi, ad una aspettativa di giustizia: atteggiamenti e figurazioni che contengono un muto, ma eloquente e severo, giudizio di condanna". 




Tribuna Libera

venerdì 6 febbraio 2015

Arriva il Carnevale anche a Ceglie Messapica






Ricevo il comunicato sugli eventi organizzati dal Comune in occasione del Carnevale


"Tutto pronto per il “Carnevale 2015 a Ceglie Messapica”, tanti gli eventi riservati a grandi e piccini per festeggiare allegramente il carnevale”.
Di seguito il calendario con tutti gli eventi:
Domenica 15 Febbraio dalle ore 15:30 sfilata di gruppi mascherati e lo spettacolo itinerante "OPERA POVERA CABARET VERDIANO PER UNA COMPAGNIA DI ARTISTI GIROVAGHI” a cura di Armamaxa, Casarmonica Associazioneculturale. Il raduno dei partecipanti è previsto in via Colombo e presso l’ atrio della scuola De Amicis in via Mercadante. Il corteo partirà da via Colombo proseguendo per Via Petracca, Via Martina, Via S.Rocco, Corso Garibaldi fino a giungere in Piazza Plebiscito
Lunedì 16 Febbraio alle ore 18:00 presso il Teatro Comunale - Michele Cafaggi con “L’Omino della Pioggia”, spettacolo di bolle di sapone.
Martedì 17 Febbraio dalle ore 17:30 presso il Centro Anziani la V° Edizione de “LO SHOW DELLE MASCHERE”  a cura dell’ Ass.ne L’8 Volante
Martedì 17 Febbraio alle ore 19:30 presso il Teatro Comunale Spettacolo teatrale ARLECCHINO, regia di Maurizio Ciccolella in collaborazione con l’ Ass.ne Ceglie nel Cuore.
Domenica 22 Febbraio dalle ore 15:30 in Corso Garibaldi  XIII edizione della SCASCIA PIGNATA a cura del "Bar del Corso" di Raffaele Carriero".



Gli eventi fanno parte del pacchetto all-inclusive per le festività di Natale, Carnevale e Pasqua voluto dall'amministrazione comunale. Costo complessivo: appena 190mila euro (intorno ai 380 milioni di vecchie lire). Che saranno mai in tempi di crisi? Buone feste a tutti.


per leggere la delibera con i costi complessivi.





Tribuna Libera

giovedì 5 febbraio 2015

Bollette della luce, a Ceglie Messapica






Ricevo e pubblico: 



-          Al Collegio dei Revisori
              Comune di Ceglie Messapicae
 e p.c.
-          Al Presidente del Consiglio Comunale
               Comune di  Ceglie Messapica


Oggetto : Pagamento fatture di fornitura energia elettrica impianto di pubblica illuminazione – Comune di Ceglie Messapica- Richiesta verifica

Il 02 ottobre del 2012, dopo l’espletamento delle  procedure di una gara pubblica, il Comune di Ceglie sottoscriveva con la ditta Smail il verbale di consegna degli impianti  per la “Gestione, esercizio, manutenzione ordinaria e straordinaria dell’impianto di pubblica illuminazione,comprese le attività di messa a norma  ed in sicurezza dell’impianto, ammodernamento tecnologico e funzionale volto al conseguimento del risparmio  energetico e del contenimento dell’inquinamento luminoso”.
Il capitolato di gara, tra le altre cose, prevedeva:  il completamento dei lavori entro 450 giorni, 12 anni la durata dell’appalto, un canone annuo di euro 535.004,55 e la voltura  dei punti di fornitura di energia elettrica .

In questi anni, in più occasioni, come consiglieri comunali, abbiamo sollevato perplessità sulla realizzazione dei lavori, sulle mancate volture dei contattori, sulla concessione di un sub appalto quando i lavori dovevano essere già completati, ecc.

Ancora oggi, ad oltre 365 giorni  di ritardo dal previsto completamento dei lavori, gli stessi non sono stati consegnati all’ente comunale e parte dei contattori  dell’energia elettrica sono ancora intestati al Comune di Ceglie Messapica.

Gli atti amministrativi determinati dal Comune di Ceglie Messapica   in riferimento al servizio della pubblica illuminazione  ci sorprendono per la loro approssimazione  e  superficialità , ma ancora più perplessità destano gli atti amministrativi non realizzati per pagare le bollette per il consumo di energia che continuano ad essere a carico del Comune di Ceglie  Messapica.
Dagli atti pubblicati sull’Albo Pretorio del Comune di Ceglie sembrerebbe che successivamente   alle Determine  n. 465 e n. 466 del 9 luglio 2014 il Comune di Ceglie non ha pagato   fatture  di  fornitura di energia elettrica per la pubblica illuminazione.

Considerato che questo non è plausibile,  la deduzione è che il Comune di Ceglie Messapica attinge dal capitolo  per il pagamento del canone del il servizio  per  pagare, in maniera diretta, le fatture di fornitura di energia elettrica  e tutto questo  senza realizzare  atti amministrativi a supporto del pagamento e  della   dovuta notifica di richiesta di nota di credito alla Smail.

Questa caotica situazione è conseguenza del non rispetto del capitolato di appalto che prevedeva le volture dei contatori di energia elettrica da parte della ditta Smail.
Che la situazione fosse poco chiara è emerso anche dal fatto che con le  Determine n. 465 e n. 466 del 09.07.2014  si  sono pagate  anche  forniture di energia elettrica  del 2012, del 2013  e 2014, come se fosse una “sanatoria”

Alla luce di quanto evidenziato risulta  che il ritardo nel completamento  dei lavori, il pagamento delle fatture per la fornitura di energia elettrica per l’impianto di pubblica illuminazione da parte dell’ente e le mancate volture dei contattori a carico della ditta affidataria del servizio, rappresentano una evidente violazione del capitolato di appalto.

La non determinazione di  atti amministrativi di supporto e giustificazione ai pagamenti delle fatture da parte dell’ente ma di competenza della ditta e  la mancata  notifica di un  provvedimento amministrativo  ai soggetti interessati,  denotano, a parere dello scrivente una situazione di superficiale  e impropria  attività amministrativa e contabile .
Alla luce di quanto evidenziato  e considerate le funzioni dell’organo di revisione determinate dall’art. 239 del TUEL ,con particolare riferimento ai  commi  “c” ed “ e”,


si chiede

una verifica, con conseguente relazione, sulla regolarità contabile, contrattuale e di gestione in riferimento al  “pagamento delle fatture per  fornitura elettrica impianto di pubblica illuminazione da parte del Comune di Ceglie Messapica”

Ceglie Messapica 04.02.2015                                          
Distinti saluti

                                                                                           Tommaso Argentiero
                                                             Consigliere Comunale  Ceglie Messsapica “Noi con Federico”
                       



Queste sono le bollette pagate. 
Poi ci sarebbero quelle non pagate e la vicenda si infittisce.













Tribuna Libera

Se si votasse domani


Un sondaggio commissionato all'Istituto Piepoli dall'Ansa.







Mettiamola in rap ...
















Tribuna Libera

martedì 3 febbraio 2015

Progetto Eutopia, a Ceglie Messapica


Comunicato




Venerdì 6 febbraio 2015, in San Demetrio, a Ceglie Messapica, alle ore 19.00, alla presenza del Vescovo di Oria, Mons. Vincenzo Pisanello, del direttore della Caritas diocesana di Oria, don Alessandro Mayer, del Parroco don Gianni Calandro   e del direttore del CSM di Ceglie Messapica, dott. Domenico Suma, sarà presentato il progetto EUTOPIA .

Il progetto,  frutto di un lavoro di rete con le diverse realtà del territorio, prende il nome da una frase di don Tonino Bello: Amando, e spendendo la propria vita per gli altri, si perde il sonno, non la vita e si costruisce l'EU-TOPIA, non l'u-topia, il non luogo, ma  il buon luogo della felicità”. 

Ed è proprio questo che vorremmo: costruire, insieme agli utenti del CSM, destinatari del progetto, e alle diverse risorse del territorio, un luogo buono, dove possano coabitare serenità, creatività, speranza, audacia e  possibilità di un inserimento lavorativo, l'eutopia, appunto.

Il progetto è stato voluto fortemente dalla Caritas diocesana di Oria, dalla  Parrocchia Maria SS. Assunta di Ceglie (l'ente gestore),  dal DSM/BR - Dipartimento di Salute Mentale presidio territoriale di Ceglie Messapica, dall' Associazione di Promozione Sociale “TrulloSociale”, di  S. Michele S.no, da “Progettipercomunicare”, casa editrice locale, dall'Associazione “PassodiTerra” e dal Centro Italiano Femminile, sezione di Ceglie Messapica.
 
Ognuna di queste realtà, con le proprie risorse e le proprie idee, ha connotato il progetto dandogli un significato plurale e concreto fino ad arrivare, dopo mesi di incontri e di riflessioni, all'approvazione dello stesso da parte di Caritas Italiana  che lo ha finanziato con i fondi CEI dell'8 per mille.

Il  Progetto avrà una durata di 24 mesi .
Nel primo anno le attività, che si terranno all'interno dei locali del CSM, riguarderanno la realizzazione di un corso di formazione teorico-pratico per l'avviamento di un  laboratorio di cartotecnica. Lo scopo sarà acquisire autonomie nel rispetto degli altri e delle identità di ciascuno, saper stare insieme condividendo spazi e materiali e utilizzare gli strumenti/macchinari in modo adeguato.

Nella seconda annualità le attività riguarderanno la ristrutturazione di locali della parrocchia che diverranno sede di una libreria-cafè, intesa come luogo di incontri, di sensibilizzazione e soprattutto di promozione sul territorio di nuove eutopie, di luoghi buoni di accoglienza e di condivisione in cui le diversità diventino ricchezze e non stigma, diventino ponti e non barriere, diventino cultura e non pregiudizio.

Nella speranza di poter condividere con tante persone l'idea e la gioia della realizzazione del progetto,  invitiamo di cuore la comunità cittadina a partecipare.





Tribuna Libera

Il senso di Angelo per la neve



Ricevo e pubblico:


“Il senso di Angelo per la neve” è il titolo della mostra fotografica-poetica che sarà inaugurata e presentata il 5 febbraio 2015 presso il Castello Ducale di Ceglie Messapica alle ore 18.00 alla presenza dell’autore Angelo Ciciriello, dal sacerdote don Franco Candita, dal saggista e pubblicista professor Gerardo Trisolino, dall’assessore alla Cultura avvocato Mariangela LeporaleAll'inizio  della serata, gli alunni  della scuola media "Leonardo da Vinci" e della Street  Band leggeranno le poesie  accompagnati dal suono melodioso della fisarmonica.





Sono stati coinvolti nell'iniziativa gli studi fotografici cittadini che hanno curato l’elaborazione grafica e la stampa delle foto scattate dall'autore durante l’ultima nevicata sul paese.

“Testimone di un mondo che nasce visibile solo quando muore – ha spiegato Angelo Ciciriello – oltre ad essere il sottotitolo della mostra sarà la traccia che seguirò per accompagnare adulti e bambini nel viaggio meraviglioso e misterioso di creature invisibili scoperti dal semplice fuoco della curiosità e che attraverso diversi linguaggi si porrà il problema della creazione, dei fenomeni sensibili che ci proiettano in un’altra dimensione come quella del sacro e del fantastico che irrompe nel nostro quotidiano attraverso la porta dell’immaginazione e della meraviglia, senza delle quali saremmo preda dell’angoscia e dello sconcerto di fronte  all'enormità del mondo. Cosa che fa dire al poeta e scrittore J.B.S. Aldan : Il mondo perirà per carenza non di meraviglie, ma di meraviglia”. 

“Dai cumuli alla deriva su strade cittadine e di campagna arrivano anche altri messaggi – ha continuato l’autore – la neve pulisce, anestetizza, è una spugna che assorbe il buono e il brutto, la neve bianca immacolata diventa nera per il nostro vivere contro natura; diversi messaggi che ci portano poi al cuore della riflessione cioè sulla vita complessiva che coinvolge anima e corpo in rapporto al cielo del sacro e alla terra nostra madre. Questi animali che animano l’ultima neve e che guardano il sole in una sorta di eutanasia dolce, son il segno meraviglioso che rimanda al sublime, all’ineffabile, al senso del mistero del cosmo che prova il bambino muto di fronte alla volta celeste, che lo si affronti o meno in assenza o in compresenza di un’idea di Dio”.  



Tribuna Libera

Sotto l'asfalto di via Ospedale Vecchio



Ieri, nel corso di alcuni lavori di riqualificazione nel centro cittadino, è stato ritrovato un cordone di roccia sotto l'asfalto. La foto è di Stefano Menga.




Ne parla in dettaglio anche un articolo del Nuovo Quotidiano di Puglia questa mattina in edicola, scritto da Maria Gioia:



Sono stati sospesi i lavori di riqualificazione di via Ospedale Vecchio a Ceglie Messapica. Lo ha deciso ieri l'assessorato ai Lavori Pubblici guidato da Riccardo Manfredi, in seguito al rinvenimento di un lungo cordone di roccia al di sotto dell'asfalto rimosso per far posto al nuovo basolato. La sospensione permetterà ai tecnici della Soprintendenza di intervenire per accertare se il cordone rinvenuto possa essere o meno parte dell'antico Paretone messapico.

Ipotesi, questa, su cui si nutrono grossi dubbi. A spiegare quanto accaduto è stato ieri l'assessore Manfredi: "Durante gli scavi è stato rinvenuto un tronco di roccia lungo 20-25 metri" ha affermato il rappresentante dell'Amministrazione comunale. "Da quel che sembra si tratta di roccia compatta squadrato, tagliato bene. Sembra, ma non è un tratto di paretone. Non ci sono grosse pietre incastrate come quelle di una cinta muraria". Manfredi ha continuato: "Per cautela, noi abbiamo sospeso i lavori in attesa del parere della Soprintendenza che dovrebbe arrivare tra domani e dopodomani (oggi e mercoledì). Poi si deciderà sul da farsi".

L'assessore ha ricordato infine che anni fa in quella zona sono stati effettuati lavori per la sistemazione di tubi di gas e acquedotto. "Il tronco di roccia potrebbe essere stato tagliato e sistemato anni fa - ha commentato - durante i lavori per il passaggio dei tubi di gas e acquedotto nel centro storico. Se all'epoca avessero trovato un pezzo di paretone, l'avrebbero segnalato. E noi non abbiamo segnalazioni di questo tipo".



Tribuna Libera

lunedì 2 febbraio 2015

Chiancando chiancando


Nei giorni scorsi nel centro storico di Ceglie sono state effettuate le riprese per una delle prossime puntate della trasmissione "Linea Verde Orizzonti", in onda su Rai1 e condotta da Federico Quaranta e Chiara Giallonardo.


E proprio il conduttore, a margine della registrazione, ha rilasciato un'intervista in cui parla del nostro bellissimo e caratteristico centro storico.





"A me piace Ceglie perchè qui, quando vieni in Puglia, questa è la Puglia che ti aspetti: i muri bianchi, le pietre, quelle scolpite a mano una per una e che raccontano il tempo che è passato. Non sono state ristrutturate cambiandole con delle pietre nuove, sono le stesse su cui sono passate infinite generazioni, lasciando qualche cosa, lasciando dei ricordi e lasciandoci soprattutto l'onore di poter passare noi dove sono passati loro e l'onere di mantenere le cose come loro le hanno fatte con grande fatica e con grande dedizione".


Come non essere d'accordo con quanto dice Federico Quaranta?


Intanto a pochi metri da lui, proprio le chianche di Largo Gelso erano state portate via, per essere sostituite da pietra bocciardata di Trani. Nei giorni scorsi sia In Movimento che il consigliere Rocco Argentiero avevano sollevato la questione. 


Clicca qui 
per rileggere il comunicato






Oggi il sindaco risponde sulla stampa. Afferma che "gli interventi non modificano radicalmente lo stato dei luoghi perchè rispondente al progetto in essere e con il nulla osta della soprintendenza". Inoltre il primo cittadino specifica che "in largo Gelso sono state tolte circa 20 chianche, il resto era tutto cemento. le lamentele bisogna presentarle a chi ha rimosso la maggior parte, a chi c'era trent'anni fa". 

Le colpe sono dunque di chi stava decenni fa, cioè la Dc e il Psi. Inoltre leggiamo che "le lastre di pietra di largo Gelso andranno a sostituire quelle danneggiate presenti in altri punti della città".



Un cittadino mi ha inviato delle foto di  un carico di chianche dopo che erano state tolte da largo Gelso (la foto è del 17 dicembre).








In tanti continuiamo a ritenere che le chianche dovessero rimanere in Largo Gelso.


Ecco come si presentava la piazzetta fino a poco tempo fa.




(foto: Francesco Salonna)


Non dispiacetevene: personalmente la preferivo.
Era più vera.




LA VIGNETTA
Clicca qui





Tribuna Libera

Ceglie Messapica a "Speciale TG1"



C'è stato anche un pezzo di Ceglie Messapica all'inizio della trasmissione "Speciale Tg1
dal titolo"Suoni Pugliesi", andata in onda ieri sera su Rai1.





Lo speciale ha infatti proseguito il suo viaggio nell’Italia della musica, dei canti e delle danze popolari con i suoni pugliesi con particolare attenzione a quelli della Valle d’Itria.











per il video della trasmissione.



QUESTA
è la Ceglie che ci piace.



(Le immagini su Ceglie usate dal Tg1 sono tratte 
dal video della canzone "Il viaggio" di Camillo Pace)





L'altro post del giorno "Chiancando chiancando"







Tribuna Libera

domenica 1 febbraio 2015

Espugnato





N.P. CEGLIE SENZA RIVALI: ESPUGNATO IL PALAFIOM DI TARANTO

"Prosegue senza intoppi la cavalcata della capolista Nuova Pallacanestro Ceglie 2001 che trova il quindicesimo successo consecutivo soffrendo non poco contro un'ANSPI S.Rita agguerrita come non mai e desiderosa di voler porre fine al lunghissimo filotto di vittorie del team primo della classe che continua così a guardare tutti dall'alto con ben trenta punti in graduatoria". Clicca qui per leggere il risultato.



Tribuna Libera